Articoli

Chi è e cosa fa il carpentiere edile: ruolo, competenze e importanza nella costruzione edile

Di silvia / 13/12/2024 / Commenti disabilitati su Chi è e cosa fa il carpentiere edile: ruolo, competenze e importanza nella costruzione edile
Pubblicato in

Il carpentiere edile è una figura professionale fondamentale nel settore delle costruzioni. Senza il suo contributo, molte delle strutture che ci circondano non potrebbero esistere. Ma chi è esattamente il carpentiere edile e quali sono le sue responsabilità? In questo articolo, analizzeremo nel dettaglio il ruolo, le competenze richieste e l’importanza di questa professione nel…

Approfondisci

Recinzione in cemento: quando è possibile realizzarla e i vincoli da considerare

Di silvia / 13/12/2024 / Commenti disabilitati su Recinzione in cemento: quando è possibile realizzarla e i vincoli da considerare
Pubblicato in

La recinzione in cemento è una scelta popolare per chi desidera delimitare la propria proprietà in modo resistente, duraturo e funzionale. Tuttavia, la sua realizzazione richiede un’attenta pianificazione e il rispetto delle normative locali. In questo articolo analizzeremo quando è possibile realizzare una recinzione in cemento, i suoi vantaggi e i vincoli da tenere presenti.…

Approfondisci

Arredare con il cartongesso: idee e utilizzi

Di silvia / 12/12/2024 / Commenti disabilitati su Arredare con il cartongesso: idee e utilizzi
Pubblicato in

Il cartongesso è un materiale estremamente versatile, che negli ultimi anni è diventato protagonista nell’arredamento d’interni. Grazie alla sua leggerezza, facilità di lavorazione e costi contenuti, il cartongesso permette di realizzare soluzioni creative e funzionali per qualsiasi ambiente, dalla casa all’ufficio. In questo articolo esploreremo come utilizzare il cartongesso per arredare, offrendo idee e consigli…

Approfondisci

Pozzo artesiano: come si realizza e cosa sapere prima di costruirne uno

Di silvia / 12/12/2024 / Commenti disabilitati su Pozzo artesiano: come si realizza e cosa sapere prima di costruirne uno
Pubblicato in

Un pozzo artesiano è una soluzione ideale per chi desidera un approvvigionamento idrico autonomo e sostenibile. Utilizzato per scopi domestici, agricoli o industriali, rappresenta una risorsa preziosa, ma la sua realizzazione richiede conoscenze specifiche e il rispetto di normative precise. In questo articolo esploreremo tutto ciò che c’è da sapere prima di costruire un pozzo…

Approfondisci

Manutenzione e pulizia del tetto: guida completa

Di silvia / 11/12/2024 / Commenti disabilitati su Manutenzione e pulizia del tetto: guida completa
Pubblicato in

Il tetto è una delle componenti fondamentali di ogni edificio, proteggendo l’interno dalle intemperie e garantendo isolamento termico e acustico. Tuttavia, per mantenere il tetto in buone condizioni e prolungarne la durata, è essenziale effettuare una manutenzione e una pulizia regolari. In questo articolo approfondiremo come prendersi cura del tetto, con consigli pratici e indicazioni…

Approfondisci

Muffa in casa e umidità: perché si crea e come combatterla

Di silvia / 11/12/2024 / Commenti disabilitati su Muffa in casa e umidità: perché si crea e come combatterla
Pubblicato in

La muffa in casa è uno dei problemi più comuni che affligge molte abitazioni, soprattutto nei mesi più freddi e umidi dell’anno. Oltre ad essere antiestetica, la muffa può rappresentare un serio rischio per la salute, in particolare per chi soffre di allergie o problemi respiratori. In questo articolo esploreremo le cause principali della muffa…

Approfondisci

Tetto a Shed: cos’è e quali sono i vantaggi?

Di silvia / 10/12/2024 / Commenti disabilitati su Tetto a Shed: cos’è e quali sono i vantaggi?
Pubblicato in

Quando si tratta di progettare edifici moderni o ristrutturare strutture esistenti, il tetto a shed rappresenta una soluzione architettonica sempre più popolare. Grazie al suo design funzionale e alle numerose applicazioni pratiche, questo tipo di tetto offre una combinazione di estetica e prestazioni che lo rende ideale sia per edifici residenziali che industriali. Cos’è un…

Approfondisci

La Poetica del Spazio: L’Arte di Creare Emozioni nell’Architettura

Di Riccardo Bastillo / 04/12/2024 / Commenti disabilitati su La Poetica del Spazio: L’Arte di Creare Emozioni nell’Architettura
Pubblicato in

Esplora la poetica del spazio e l’arte di creare emozioni nell’architettura, dove forme e materiali si fondono per suscitare sensazioni uniche. Scopri come l’architettura possa trasformare un luogo in un’esperienza memorabile.

Approfondisci

Legno massiccio vs. compensato: quale è la scelta migliore per i tuoi progetti di costruzione?

Di Riccardo Bastillo / 03/12/2024 / Commenti disabilitati su Legno massiccio vs. compensato: quale è la scelta migliore per i tuoi progetti di costruzione?
Pubblicato in
legno massiccio e compensato

Quando si affronta un progetto di costruzione o ristrutturazione, la scelta dei materiali gioca un ruolo fondamentale per il successo e la durata dell’opera. Tra i materiali più utilizzati, il legno massiccio e il compensato sono tra i più popolari per le loro caratteristiche uniche. Ma quale è la scelta migliore per il tuo progetto?…

Approfondisci

Cemento cellulare: tutto quello che devi sapere

Di Riccardo Bastillo / 03/12/2024 / Commenti disabilitati su Cemento cellulare: tutto quello che devi sapere
Pubblicato in
cemento cellulare

Il cemento cellulare, noto anche come calcestruzzo aerato autoclavato (AAC), sta guadagnando sempre più popolarità nel settore dell’edilizia grazie alle sue numerose qualità innovative. Leggero, resistente e altamente isolante, il cemento cellulare rappresenta una valida alternativa ai materiali tradizionali per molteplici applicazioni. In questo articolo, esploreremo in dettaglio le sue caratteristiche, i vantaggi, gli svantaggi…

Approfondisci
Giornale del Muratore / metodi ingegneristici di calcolo edili

Calcolo e Progettazione di Ambienti Urbani Resilienti ai Cambiamenti Climatici

Riccardo Bastillo / 01/01/2021
Gare e appalti

Gare di appalto per le costruzioni edili aggiudicate dal 17 al 24 Settembre 2024

Arte edile

Il Duomo di Milano: innovazioni tecniche nella costruzione di una cattedrale

Architetture edili

Tecniche di restauro per il recupero di beni architettonici

Nuovi materiali

Il ruolo dell’architettura bioclimatica nelle costruzioni contemporanee

Ristrutturazioni di interni

Dalle Piastrelle al Parquet – Scopri le Opzioni per il Rifacimento dei Pavimenti Interni

News

Bando Asili Nido 2024: opportunità per i Comuni

Progettazione di esterni

Risposta alla domanda al prodotto impermeabilizzante da utilizzare con il cotto

Architetture edili

L’importanza delle tecniche costruttive in edilizia ecosostenibile

Corsi, formazione e certificazioni

Corsi e formazione in edilizia nella settimana dal 21 al 28 Agosto 2024

Senza categoria

Nuova vita all'aperto – Suggerimenti e ispirazioni per rinnovare la tua veranda e terrazza in un'oasi di relax

Analisi di mercato / News

Prezzi al Consumo dei Materiali da Costruzione Edili – Maggio 2024

Ingegneria edile

Strategie di Illuminazione Eco-compatibili per Edifici Energeticamente Efficiente

Ristrutturazioni di interni

Come ottimizzare lo spazio in una casa di dimensioni ridotte – consigli pratici per un design intelligente

Materiali Edili

Guida completa al gas beton: un materiale innovativo per le ristrutturazioni edili

Arte edile

Ristrutturazioni Che Sfidano il Tempo: Unire Passato e Presente

Giornale del Muratore / Ingegneria edile

Innovazioni nei Sistemi di Riscaldamento e Raffrescamento

Arte edile

Edifici Che Parlano: Storie di Arte e Architettura

Giornale del Muratore

Chi è e cosa fa il carpentiere edile: ruolo, competenze e importanza nella costruzione edile

Arte edile / Giornale del Muratore

Rifugi Urbani: L’Arte di Creare Oasi Nella CittÃ

Giornale del Muratore

Le miniere storiche: architettura sotterranea e sfide ingegneristiche

Ristrutturazioni di interni

Rinnova la tua cucina: addio piastrelle, benvenuta vernice lavabile

News

Gare di Appalto per Costruzioni Edili Aggiudicate – Settimana del 10-16 Giugno 2024

Giornale del Muratore / Idee e creatività edili

Crossing Boundaries: The Intersection of Different Disciplines in the Construction Industry

Progettazione di interni

Mansarde e Sottotetti – Isolamento e Efficienza Energetica nell'Ultimo Piano

Senza categoria

Innovazione e Tradizione: L’Arte di Fondere Stili nelle Costruzioni

Senza categoria

Sicurezza Sismica in Italia: Rischi e Soluzioni

Nuovi materiali

Novità sui Nuovi Materiali per le Costruzioni Edili: Giugno 2024

Giornale del Muratore / Ingegneria edile

Ingegneria per il Patrimonio: Conservare il Passato Costruendo il Futuro

Giornale del Muratore / metodi ingegneristici di calcolo edili

Calcolo per la Progettazione di Infrastrutture Sostenibili e Resilienti

Arte edile

Segni Distintivi: Caratteristiche Uniche nelle Ristrutturazioni Moderne

Ristrutturazioni di esterni

Estetica edilizia – Ristrutturazione esterni di qualitÃ

Materiali Edili

L’uso del sughero per il cappotto termico: un materiale naturale e sostenibile

Giornale del Muratore / Ingegneria edile

Ingegneria Senza Frontiere: Progetti Che Cambiano il Mondo

Nuovi progetti di costruzioni

Edifici a energia quasi zero (nZEB): La nuova frontiera della sostenibilità

Arte edile / Giornale del Muratore

Visioni Sospese: L’Arte di Creare Spazi Aerei

Arte edile / Materiali Edili

L’isolamento termico con cappotto: efficienza e comfort abitativo

Ristrutturazioni di interni

Interni Nuovi – Guide alla Ristrutturazione Moderna

tecnologie

Edifici intelligenti: ENEA e il progetto tunES per lo Smart Readiness Indicator

News

Emissioni CO2: -37% con i Pellets DR di Ferrexpo