Nuove normative

Normative sul calcestruzzo

Di / 22/11/2024 /
Pubblicato in
normative calcestruzzo

Il calcestruzzo è uno dei materiali più utilizzati nell’edilizia e il suo impiego nelle costruzioni residenziali è regolato da diverse normative volte a garantire la sicurezza strutturale e la durabilità degli edifici. Le norme italiane e internazionali forniscono linee guida precise per quanto riguarda la composizione, la preparazione, il trasporto, la posa e il controllo…

Approfondisci

Certificazione LEED: cos’è, quando è entrata in vigore e a cosa serve

Di OPERE EDILI / 13/11/2024 /
Pubblicato in
certificazione leed

La certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) è uno dei più noti standard internazionali per la progettazione, costruzione e gestione di edifici sostenibili. Promossa dal Green Building Council degli Stati Uniti (USGBC), LEED valuta l’impatto ambientale degli edifici e incoraggia l’adozione di pratiche che riducono l’impatto energetico e ambientale durante l’intero ciclo di…

Approfondisci

Bonus Facciate: tutto quello che devi sapere

Di / 16/10/2024 /
Pubblicato in

Il Bonus Facciate è un’agevolazione fiscale introdotta per incentivare il recupero delle facciate degli edifici, migliorandone l’aspetto estetico e contribuendo alla riqualificazione del tessuto urbano. L’incentivo è stato esteso anche nel 2024, sebbene con alcune modifiche rispetto agli anni precedenti. In questo articolo analizzeremo in dettaglio le caratteristiche del Bonus Facciate, i requisiti necessari per…

Approfondisci

Guida completa alle agevolazioni fiscali per la ristrutturazione edilizia

Di / 14/10/2024 /
Pubblicato in
image

Ristrutturare la propria abitazione può rappresentare un investimento significativo, ma grazie alle agevolazioni fiscali previste dallo Stato italiano, è possibile ridurre in maniera considerevole i costi. Negli ultimi anni, il governo ha introdotto e prorogato numerosi incentivi per favorire la riqualificazione del patrimonio edilizio, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica, incrementare la sicurezza e valorizzare…

Approfondisci

Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC): Obiettivi e Impatti per il Settore Edile

Di / 10/10/2024 /
Pubblicato in
image

Il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) è un documento strategico redatto dal governo italiano, che si inserisce all’interno del quadro normativo europeo per affrontare la crisi climatica e accelerare la transizione verso un’economia sostenibile. Il PNIEC stabilisce gli obiettivi nazionali in tema di energia e clima per il periodo 2021-2030, in…

Approfondisci

Rifiuti da costruzione e demolizione: nuove normative dal 26 settembre 2024

Di OPERE EDILI / 08/10/2024 /
Pubblicato in
Nuovi progetti di ricerca per le costruzioni edili conclusi del mese di Settembre 2024

Il settore delle costruzioni è costantemente sotto pressione per migliorare le pratiche di sostenibilità. Dal 26 settembre 2024, è entrata in vigore una nuova normativa che riguarda la gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione, in particolare i cosiddetti rifiuti inerti. Cosa prevede la nuova normativa La normativa prevede nuove modalità di trattamento e smaltimento…

Approfondisci

Superbonus 2024: nuove scadenze e sanzioni per gli interventi edilizi

Di / 07/10/2024 /
Pubblicato in
image

Il Superbonus è stato uno degli incentivi più significativi per il settore edile negli ultimi anni. Con l’arrivo del 2024, sono state introdotte importanti novità che riguardano le scadenze e le sanzioni per chi desidera sfruttare questo bonus fiscale. In questo articolo vedremo cosa cambia, quali sono i requisiti da rispettare e come evitare sanzioni.…

Approfondisci

Patente a crediti per i cantieri: cosa cambia dal 1 ottobre 2024

Di / 07/10/2024 /
Pubblicato in
image

A partire dal 1° ottobre 2024, nel settore dell’edilizia è stata introdotta la patente a crediti per i cantieri, una misura innovativa che mira a migliorare la sicurezza e la professionalità all’interno dei cantieri edili. Questo sistema, già utilizzato in altri settori, è progettato per regolamentare l’accesso e la permanenza nei cantieri da parte dei…

Approfondisci

Introduzione alle Normative Antisismiche in Italia

Di OPERE EDILI / 05/10/2024 /
Pubblicato in
image

In Italia, le normative antisismiche rivestono un’importanza fondamentale a causa della particolare vulnerabilità del territorio ai fenomeni sismici. Il Paese è collocato lungo la catena delle Alpi e nel Mediterraneo, aree caratterizzate da alti livelli di attività sismica. Le normative, quindi, mirano a garantire la sicurezza degli edifici e il benessere dei cittadini, regolamentando le…

Approfondisci

Nuove regole per lo smaltimento dei rifiuti edili: settembre 2024

Di OPERE EDILI / 04/10/2024 /
Pubblicato in
image

Dal 26 settembre 2024 sono in vigore le nuove regole per lo smaltimento dei rifiuti edili introdotte dal Decreto Ministeriale n. 127, che sostituisce il precedente Decreto n. 152 del 2022. Questa normativa, sviluppata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, si inserisce nel quadro delle direttive “End of Waste” e punta a migliorare la…

Approfondisci
Analisi di mercato

Previsione dei prezzi dei materiali da costruzione a Ottobre 2024

Riccardo Bastillo / 21/10/2024
metodi ingegneristici di calcolo edili

Calcolo e Design di Spazi Urbani Multifunzionali

Arte edile / Giornale del Muratore

Sinfonie di Luci: L’Arte Illuminotecnica nelle Costruzioni

Architetture edili

Tecniche di restauro per il recupero di beni architettonici

Architetture edili / Giornale del Muratore

Architetture del Rinascimento Indiano: Colore e Spiritualità nelle Costruzioni

Gare e appalti

Gare di Appalto per le Costruzioni Edili settima dal 2 al 9 Agosto 2024

Giornale del Muratore / Ingegneria edile

Integrazione di Sistemi Energetici Alternativi negli Edifici

Giornale del Muratore / Idee e creatività edili

Sfide dell’Architettura Moderna: Costruire per il Cambiamento Climatico

Gare e appalti

Gare di appalto per le costruzioni edili dall’11 al 18 Ottobre 2024

Senza categoria

Sicurezza Sismica in Italia: Rischi e Soluzioni

Ristrutturazioni di interni

Ristrutturazione Elegante – Design e FunzionalitÃ

Idee e creatività edili

L’Impatto del Colore nelle Costruzioni e Ristrutturazioni

Ristrutturazioni di esterni

Guida alla scelta delle finestre per l’efficienza energetica

Giornale del Muratore / Ingegneria edile

Costruire con il Vetro: Innovazioni, Sfide e OpportunitÃ

Architetture edili / Giornale del Muratore

Ristrutturazioni in Stile Art Deco: Eleganza e Opulenza nei Dettagli Architettonici

Arte edile / Giornale del Muratore

Incantesimi di Luce: L’Arte di Illuminare con Magia

Arte edile / Giornale del Muratore

Trasparenze Creative: L’Uso dell’Vetro nell’Arte delle Costruzioni

Miti e Leggende dell'edilizia

I Misteri delle Costruzioni d’Avanguardia: Leggende e Innovazioni nell’Architettura Moderna

Arte edile

Arredare con il cartongesso: idee e utilizzi

Progettazione di interni

Spazi funzionali – tecniche di progettazione interni per l'ufficio

Architetture edili / Giornale del Muratore

Costruire con Materiali Rigenerativi: Ridurre l’Impatto Ambientale delle Costruzioni

Materiali Edili

Tipo di acqua da utilizzare nell’impasto del cemento nei cantieri

News

Edifici Sostenibili entro il 2050: Una Sfida per l’Europa

Architetture edili

L’importanza delle tecniche costruttive in edilizia ecosostenibile

Materiali Edili

Legno massiccio vs. compensato: quale è la scelta migliore per i tuoi progetti di costruzione?

Corsi, formazione e certificazioni

Corsi e Formazione in Edilizia 7-14 Agosto 2024

Giornale del Muratore / metodi ingegneristici di calcolo edili

Tecniche di Calcolo per la Progettazione di Strutture sostenibili in Zone Aride

Materiali Edili

Legno lamellare – un'alternativa versatile e sostenibile per le travi

Senza categoria

Permesso di Costruire: Cosa Succede se Scade Prima del Completamento dell’Opera?

Architetture edili

Ristrutturazioni Salutari: Creare Ambienti che Favoriscono il Benessere Fisico e Mentale

Architetture edili / Giornale del Muratore

Ristrutturazioni Smart: Automazione e Controllo Remoto per una Vita più Conveniente

Giornale del Muratore / Ingegneria edile

Ingegneria Sismica: Edifici Progettati per Resistere

Architetture edili / Giornale del Muratore

Unleashing the Power of Color in Architecture: The Impact of Hues

Ristrutturazioni di interni

Ristrutturazioni di uffici: soluzioni moderne e funzionali

Gare e appalti

Gare di appalto per le costruzioni edili da venerdì 20 al 27 Settembre 2024

Corsi, formazione e certificazioni

Corsi di formazione in edilizia dal 25 Settembre al 2 Ottobre 2024: aggiornamenti su normative e competenze

tecnologie

Edilizia digitale: il ruolo della realtà aumentata (AR) e della realtà virtuale (VR) nella progettazione e nel cantiere

Architetture edili / Giornale del Muratore

Ristrutturazioni di Ex Conventi: Trasformare Luoghi di Culto in Spazi Abitativi Moderni

Ristrutturazioni di esterni

Ristrutturazione della muratura esterna – trasformare e rinnovare l'aspetto della tua casa

Giornale del Muratore / Ingegneria edile

Ingegneria Senza Frontiere: Progetti Che Cambiano il Mondo