SocialHost > OPERE EDILI > News > Proposte di lavoro > Opportunità di lavoro in edilizia dal 9 al 16 Settembre 2024

Opportunità di lavoro in edilizia dal 9 al 16 Settembre 2024

Opportunità di lavoro in edilizia dal 9 al 16 Settembre 2024
Indice

    Opportunità di lavoro in edilizia dal 9 al 16 Settembre 2024

    Dal 9 al 16 settembre 2024, il settore dell’edilizia in Italia continua a offrire numerose opportunità di lavoro, spinto da una crescente domanda in vari ambiti, come costruzioni civili, infrastrutture e ristrutturazioni.

    Questo aumento delle richieste di lavoratori è alimentato da una ripresa degli investimenti, in parte grazie ai fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), che ha generato una forte necessità di manodopera specializzata, oltre che di tecnici e ingegneri.

    Opportunità di lavoro in edilizia

    Panoramica delle offerte di lavoro nel settore edilizio

    Secondo i dati raccolti, sono richiesti diversi profili professionali nel campo dell’edilizia. Alcune delle figure più richieste includono operai specializzati, tecnici e conduttori di impianti. Le assunzioni in edilizia, come in altri settori, si scontrano con un mismatch tra domanda e offerta di lavoro, con un alto tasso di difficoltà per le imprese nel trovare candidati adeguati. Questo è particolarmente evidente per posizioni tecniche e operative, dove la carenza di competenze specifiche sta rallentando il processo di assunzione?,

    Offerte di lavoro in edilizia tra il 9 e il 16 settembre 2024

    Una delle figure più ricercate è l’escavatorista, con diverse offerte di lavoro a Roma e Bologna, dove le aziende sono impegnate in grandi progetti infrastrutturali. La difficoltà di reperire personale specializzato ha portato le imprese a offrire contratti a tempo determinato con possibilità di stabilizzazione e condizioni vantaggiose, come indennità e contributi versati alla cassa edile?.

    Alcune altre figure chiave sono i capi squadra e i responsabili di cantiere, soprattutto in regioni come Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto. Anche in questi casi, si offre spesso un contratto a tempo determinato con la prospettiva di un inserimento più stabile.

    Tabella delle principali opportunità di lavoro

    PosizioneAziendaLuogoTipo di contratto
    EscavatoristaRandstad ItaliaRomaSomministrazione
    Capo squadra per cantieriImpresa EdileMilano, LombardiaTempo determinato
    Operaio specializzato rifinitureEdilizia ModernaNapoli, CampaniaTempo indeterminato
    Responsabile di cantiereCostruzioni SrlBologna, Emilia-RomagnaApprendistato
    Tecnico di cantiereTecnocostruzioniVerona, VenetoTempo determinato

    Tendenze e considerazioni future

    L’incremento dei progetti legati al PNRR ha avuto un impatto significativo sulle assunzioni nel settore edilizio. Tuttavia, la carenza di figure professionali con competenze specifiche sta rallentando la capacità delle imprese di rispondere alla domanda. Le aree del Nord Italia, in particolare Lombardia e Piemonte, stanno registrando una crescita più rapida rispetto al Sud e alle isole, dove le opportunità di lavoro restano più limitate, anche se con una domanda stabile.

    In questo scenario, l’edilizia continua a essere uno dei settori chiave per la crescita economica del paese, con opportunità di lavoro che coprono una vasta gamma di competenze, dalle operazioni manuali alle posizioni più tecniche e manageriali?,

    Fonti



    faq domande frequenti opere metalliche

    FAQ

    Domande frequenti? Scopri tutte le risposte ai quesiti tecnici più comuni! Approfondisci le informazioni essenziali sulle opere metalliche e migliora la tua comprensione con soluzioni pratiche e chiare. Non lasciarti sfuggire dettagli importanti!

    A giugno 2024, i prezzi dei materiali edili in Italia hanno continuato a mostrare variazioni rispetto ai mesi precedenti. Questo riflette l’andamento del mercato influenzato da diversi fattori economici e logistici. Ecco una panoramica dettagliata:

    Cemento

    • Cemento Portland:
      • Maggio 2024: 96 €/tonnellata
      • Giugno 2024: 98 €/tonnellata
    • Cemento a Presa Rapida:
      • Maggio 2024: 106 €/tonnellata
      • Giugno 2024: 108 €/tonnellata
    • Cemento Bianco:
      • Maggio 2024: 126 €/tonnellata
      • Giugno 2024: 128 €/tonnellata

    Calcestruzzo

    • Calcestruzzo Armato:
      • Maggio 2024: 76 €/m³
      • Giugno 2024: 78 €/m³
    • Calcestruzzo Precompresso:
      • Maggio 2024: 86 €/m³
      • Giugno 2024: 88 €/m³
    • Calcestruzzo Autocompattante:
      • Maggio 2024: 96 €/m³
      • Giugno 2024: 98 €/m³

    Mattoni

    • Prezzo Medio:
      • Maggio 2024: 620 €/1000 unità
      • Giugno 2024: 630 €/1000 unità

    Variazioni Mensili e Annuali dei Prezzi al Consumo

    • Indice Generale dei Prezzi al Consumo (NIC):
      • Variazione Mensile: +0,1% da maggio a giugno 2024
      • Variazione Annuale: +0,8% rispetto a giugno 2023 (Istat).

    Fattori Influenzanti

    • Domanda e Offerta: La crescente domanda di materiali per progetti di costruzione e ristrutturazione ha spinto i prezzi verso l’alto.
    • Costo delle Materie Prime: Aumenti nei costi delle materie prime, come il cemento e l’acciaio, hanno influenzato i prezzi finali.
    • Logistica e Trasporti: Problemi logistici e aumenti nei costi di trasporto hanno contribuito alle variazioni dei prezzi.

    Previsioni per Luglio 2024

    • Cemento Portland: Previsto aumento a 100 €/tonnellata
    • Calcestruzzo Armato: Previsto aumento a 80 €/m³
    • Mattoni: Previsto aumento a 640 €/1000 unità (ITALFABER).

    Schema Riassuntivo

    MaterialeMaggio 2024Giugno 2024Variazione %Previsione Luglio 2024
    Cemento Portland96 €/ton98 €/ton+2,08%100 €/ton
    Cemento a Presa Rapida106 €/ton108 €/ton+1,89%110 €/ton
    Cemento Bianco126 €/ton128 €/ton+1,59%130 €/ton
    Calcestruzzo Armato76 €/m³78 €/m³+2,63%80 €/m³
    Calcestruzzo Precompresso86 €/m³88 €/m³+2,33%90 €/m³
    Calcestruzzo Autocompattante96 €/m³98 €/m³+2,08%100 €/m³
    Mattoni620 €/1000 u630 €/1000 u+1,61%640 €/1000 u

    Queste informazioni forniscono una visione completa e contestualizzata dell’andamento dei prezzi dei materiali edili, utile per imprese e professionisti del settore per pianificare e gestire i costi dei progetti di costruzione.

    invito commenti tecnici opere metalliche.png

    "Hai un'opinione tecnica o una domanda specifica? Non esitare, lascia un commento! La tua esperienza può arricchire la discussione e aiutare altri professionisti a trovare soluzioni. Condividi il tuo punto di vista!"

    Lascia un commento





    Pavimentazioni

    Pavimentazioni esterne: materiali e design per ogni stile

    silvia / 08/01/2025
    Architetture edili

    Manutenzione degli edifici: come prevenire danni strutturali

    Materiali Edili

    Pareti esterne: i rivestimenti più resistenti ed eleganti

    Materiali Edili

    Soluzioni modulari in edilizia: vantaggi e applicazioni

    Giornale del Muratore

    Le miniere storiche: architettura sotterranea e sfide ingegneristiche

    Ristrutturazioni di esterni

    Guida alla scelta delle finestre per l’efficienza energetica

    Ristrutturazioni di interni

    Vernici a basso contenuto di VOC (composti organici volatili): cosa sono, dove usarle e come

    Architetture edili

    Palazzi rinascimentali: equilibrio tra estetica e funzionalità

    Ristrutturazioni di interni

    Ristrutturare un appartamento: soluzioni per ottimizzare gli spazi

    Arte edile

    Il Duomo di Milano: innovazioni tecniche nella costruzione di una cattedrale

    Architetture edili

    Le sette meraviglie del mondo antico: focus sulle opere edili

    Ristrutturazioni di interni

    Ristrutturazioni di uffici: soluzioni moderne e funzionali

    Architetture edili

    Le grandi dighe storiche: come l’uomo ha domato l’acqua nei secoli

    Architetture edili

    Torri storiche: dai bastioni medievali ai campanili gotici

    Materiali Edili

    Come scegliere i pannelli isolanti ideali per il tuo progetto

    Ristrutturazioni di interni

    Solai in legno o calcestruzzo? Guida alla scelta migliore

    Materiali Edili / Senza categoria

    Pareti divisorie: le migliori soluzioni in legno e cartongesso

    Architetture edili

    Ponti storici d’Europa: capolavori di architettura e ingegneria

    Giornale del Muratore

    La figura del geologo: chi è, cosa fa e la sua importanza in un cantiere edile

    Giornale del Muratore

    Come sapere se le fondamenta della casa sono sicure: guida completa per i proprietari

    Giornale del Muratore

    Chi è e cosa fa il carpentiere edile: ruolo, competenze e importanza nella costruzione edile

    Muratura esterna

    Recinzione in cemento: quando è possibile realizzarla e i vincoli da considerare

    Arte edile

    Arredare con il cartongesso: idee e utilizzi

    Ristrutturazioni di esterni

    Pozzo artesiano: come si realizza e cosa sapere prima di costruirne uno

    Tetti e Coperture

    Manutenzione e pulizia del tetto: guida completa

    Ristrutturazioni di interni

    Muffa in casa e umidità: perché si crea e come combatterla

    Tetti e Coperture

    Tetto a Shed: cos’è e quali sono i vantaggi?

    Arte edile

    La Poetica del Spazio: L’Arte di Creare Emozioni nell’Architettura

    Materiali Edili

    Legno massiccio vs. compensato: quale è la scelta migliore per i tuoi progetti di costruzione?

    Materiali Edili

    Cemento cellulare: tutto quello che devi sapere

    Materiali Edili

    La guaina bituminosa: caratteristiche e utilizzi in edilizia

    Pavimentazioni

    Come rimediare alle perdite del terrazzo: soluzioni efficaci e durature

    Materiali Edili

    L’uso del sughero per il cappotto termico: un materiale naturale e sostenibile

    Materiali Edili

    Tipi di materiali per il cappotto termico: una guida completa

    Nuovi materiali

    Il ruolo dell’architettura bioclimatica nelle costruzioni contemporanee

    Materiali Edili

    L’uso della canapa in edilizia: un materiale sostenibile e versatile

    Tetti e Coperture

    Materiali per le coperture dei tetti: una guida completa

    Materiali Edili

    Materiali naturali in edilizia: soluzioni sostenibili per il futuro

    Materiali Edili

    Guida completa al gas beton: un materiale innovativo per le ristrutturazioni edili

    Nuove normative

    Normative sul calcestruzzo