SocialHost > OPERE EDILI > News > Nuovi progetti di costruzioni > Nuovi progetti di ricerca per le costruzioni edili relativi al mese di luglio 2024

Nuovi progetti di ricerca per le costruzioni edili relativi al mese di luglio 2024

Nuovi progetti di ricerca per le costruzioni edili relativi al mese di luglio 2024
Indice

    Nuovi progetti di ricerca per le costruzioni edili relativi al mese di luglio 2024

    Nel mese di luglio 2024, diversi nuovi progetti di ricerca nel settore delle costruzioni edili sono stati avviati in Italia, mirati a innovare e migliorare le tecniche di costruzione e l’efficienza energetica.

    Questi progetti sono finanziati sia dal governo che da partnership private, e coprono una vasta gamma di temi, dalla sostenibilità ambientale all’integrazione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e la realtà virtuale.

    Nuovi Progetti di Ricerca nel Settore delle Costruzioni Edili

    ProgettoLuogoDescrizioneEntità FinanziatriceValore (€)Durata (mesi)
    Innovazione e Sostenibilità nelle CostruzioniMilanoSviluppo di nuove tecniche costruttive sostenibili utilizzando materiali riciclati e a basso impatto ambientaleMinistero dello Sviluppo Economico5.000.00024
    Digital Twin per l’EdiliziaTorinoCreazione di modelli digitali gemelli per la gestione e la manutenzione di edifici complessiPolitecnico di Torino3.200.00018
    AR e VR per la Progettazione EdiliziaRomaUtilizzo di realtà aumentata e virtuale per migliorare la progettazione e la visualizzazione dei progetti ediliziFondi PNRR2.500.00012
    Efficienza Energetica degli EdificiBolognaRicerca e implementazione di soluzioni per migliorare l’efficienza energetica degli edifici residenziali e commercialiUniversità di Bologna4.800.00024
    Intelligenza Artificiale per la Sicurezza nei CantieriFirenzeApplicazione di AI per monitorare la sicurezza nei cantieri e prevenire incidentiFondazione Cassa di Risparmio di Firenze1.500.00018

    Dettagli dei Progetti

    1. Innovazione e Sostenibilità nelle Costruzioni, Milano: Questo progetto mira a sviluppare nuove tecniche di costruzione utilizzando materiali riciclati e a basso impatto ambientale. Finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, il progetto ha un budget di 5 milioni di euro e una durata prevista di 24 mesi. L’obiettivo è ridurre l’impronta ecologica delle costruzioni edili e promuovere pratiche più sostenibili.
    2. Digital Twin per l’Edilizia, Torino: Il Politecnico di Torino sta guidando un progetto per la creazione di modelli digitali gemelli, che replicano virtualmente edifici complessi per facilitarne la gestione e la manutenzione. Questo progetto, con un finanziamento di 3,2 milioni di euro, durerà 18 mesi e mira a migliorare l’efficienza operativa e la longevità degli edifici.
    3. AR e VR per la Progettazione Edilizia, Roma: Utilizzando fondi del PNRR, questo progetto si focalizza sull’integrazione di realtà aumentata e virtuale nella progettazione edilizia. L’obiettivo è migliorare la precisione della progettazione e fornire visualizzazioni immersive per clienti e stakeholders. Il progetto ha un budget di 2,5 milioni di euro e una durata di 12 mesi.
    4. Efficienza Energetica degli Edifici, Bologna: L’Università di Bologna sta conducendo ricerche per implementare soluzioni innovative volte a migliorare l’efficienza energetica negli edifici residenziali e commerciali. Con un finanziamento di 4,8 milioni di euro e una durata di 24 mesi, il progetto mira a ridurre il consumo energetico e le emissioni di CO2.
    5. Intelligenza Artificiale per la Sicurezza nei Cantieri, Firenze: Finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, questo progetto utilizza l’intelligenza artificiale per monitorare la sicurezza nei cantieri e prevenire incidenti. Con un budget di 1,5 milioni di euro e una durata di 18 mesi, il progetto mira a creare un ambiente di lavoro più sicuro e a ridurre i rischi associati ai lavori edili.

    Questi progetti rappresentano un passo significativo verso l’innovazione nel settore delle costruzioni edili in Italia, integrando nuove tecnologie e pratiche sostenibili per affrontare le sfide contemporanee e future.

    Fonti

    PlanRadar
    Idealista
    LavoriPubblici
    Blog Edilnet
    BibLus

    faq domande frequenti opere metalliche

    FAQ

    Domande frequenti? Scopri tutte le risposte ai quesiti tecnici più comuni! Approfondisci le informazioni essenziali sulle opere metalliche e migliora la tua comprensione con soluzioni pratiche e chiare. Non lasciarti sfuggire dettagli importanti!

    Questo progetto immagina una camera da letto di medie dimensioni con mobili e accessori progettati con geometrie precise, ispirati allo stile Mesopotamico. La camera è concepita per creare un’atmosfera accogliente e contemporaneamente ricca di dettagli architettonici storici, offrendo una visione affascinante di come sarebbe una stanza con arredi tipici della Mesopotamia.

    A medium sized bedroom with furniture and accessories designed with perfect geometries in the Mesopotamian style. The furniture should resemble small
    A medium sized bedroom with furniture and accessories designed with perfect geometries in the Mesopotamian style. The furniture should resemble small

    Descrizione del Design

    • Tema Generale: La camera è arredata come un piccolo mondo in miniatura, con mobili in cartongesso decorato che ricordano edifici. Questo offre l’illusione di una città stilizzata e ricca di simboli geometrici che riecheggiano l’antica Mesopotamia.
    • Materiali: Gli arredi sono progettati in cartongesso decorato, con dettagli che richiamano le incisioni mesopotamiche. Il cartongesso permette flessibilità nel creare forme complesse e dettagli intricati.
    • Geometrie e Motivi: I motivi geometrici, come zigzag, spirali e forme a gradini, sono ripetuti su pareti e mobili. Queste decorazioni evocano l’architettura ziggurat e le decorazioni dei bassorilievi.
    • Funzionalità: La stanza rimane funzionale come una camera da letto, con un letto comodo e spazi per riporre vestiti e oggetti personali. Gli accessori completano l’atmosfera, includendo lampade e tappeti in tema.

    Interpretazione Artistica
    Il progetto mescola modernità e storia. Il cartongesso permette di realizzare forme impossibili con altri materiali e di esplorare nuove prospettive sul design d’interni. Le geometrie perfette e i dettagli architettonici creano un’atmosfera unica che si basa sul simbolismo e sull’estetica mesopotamica, regalando un viaggio indietro nel tempo.

    Conclusione
    La camera da letto in stile mesopotamico, con le sue miniature architettoniche, è un omaggio all’antica civiltà e dimostra come i temi storici possano essere reinterpretati in chiave moderna. Grazie alla scelta di materiali e motivi accurati, la stanza diventa un luogo accogliente dove vivere immersi in una fusione di storia e design contemporaneo.

    Concept Dettagliato per una Camera da Letto in Stile Mesopotamico

    Visione Generale:
    L’obiettivo principale di questa camera da letto è unire storia e funzionalità moderna, utilizzando un design che si ispira alle antiche civiltà mesopotamiche, note per la loro architettura monumentale e simbolica. La stanza deve fungere da rifugio personale, rievocando l’antica Mesopotamia e le sue città, come Babilonia e Ur, in un ambiente confortevole.

    Struttura e Materiali:

    • Mobili: I mobili sono realizzati in cartongesso decorato per ottenere forme complesse e dettagli intricati che ricordano edifici monumentali.
      • Letto: Il letto è posizionato come il punto focale, con una testiera che imita le mura di una ziggurat o un tempio mesopotamico.
      • Comodini: Due comodini ai lati del letto riproducono templi in miniatura o case tradizionali, con scaffalature funzionali e cassetti.
      • Armadio: L’armadio richiama una struttura palaziale con pannelli decorati in stile mesopotamico.
    • Pareti e Soffitto:
      • Le pareti sono rivestite con bassorilievi o dipinti che rappresentano scene mitologiche e motivi geometrici, come zigzag e spirali, utilizzati nelle decorazioni dei templi e dei palazzi.
      • Il soffitto presenta motivi stellati che simboleggiano l’astronomia, un aspetto essenziale per la civiltà mesopotamica.

    Motivi e Decorazioni:

    • Ziggurat e Templi: Gli elementi architettonici riprendono le forme scalinate e monumentali delle ziggurat, spesso usate nelle decorazioni di mobili e accessori.
    • Simboli Astronomici: La presenza di disegni di costellazioni e simboli del calendario lunare mesopotamico è importante per conferire un senso di connessione con le conoscenze astronomiche dell’epoca.
    • Colori: I colori principali sono l’ocra, il blu lapislazzuli e il turchese, che si rifanno ai pigmenti naturali usati nelle decorazioni antiche.

    Accessori e Illuminazione:

    • Lampade: Le lampade sono progettate con forme che imitano le antiche torce o lanterne, con dettagli in ottone e vetro colorato.
    • Tappeti: I tappeti presentano motivi geometrici tradizionali e sono tessuti con colori tipici della Mesopotamia.
    • Altri Accessori: Vasi e statuette evocano la simbologia delle divinità mesopotamiche, come Marduk e Inanna, aggiungendo un tocco spirituale.

    Conclusione:
    Il concept di questa camera da letto in stile mesopotamico crea un ambiente unico, dove il design moderno incontra l’eredità di una delle civiltà più antiche e avanzate del mondo. L’uso di cartongesso decorato consente di creare dettagli complessi che rievocano l’architettura monumentale, offrendo un’atmosfera di rifugio e un senso di storia tangibile in ogni dettaglio della stanza.

    Analisi costi

    Stimare i costi di un progetto di arredamento come questo richiede un’analisi dettagliata dei materiali, delle lavorazioni e delle decorazioni. Ecco una stima approssimativa basata su diversi elementi:

    1. Materiali per la Costruzione dei Mobili (Cartongesso e Struttura di Supporto):
      • Cartongesso decorato: €800-1.200 (per tutto il mobilio)
      • Strutture di supporto in legno/metallo: €500-800
      • Rivestimenti e finiture: €600-900
      Totale stimato materiali mobili: €1.900-2.900
    2. Pareti e Soffitto:
      • Rivestimento murale (cartongesso + decorazioni): €700-1.200
      • Soffitto decorato (motivi stellati): €500-800
      • Vernici e pitture speciali: €400-600
      Totale stimato pareti e soffitto: €1.600-2.600
    3. Accessori e Illuminazione:
      • Lampade in stile mesopotamico (artigianali): €300-500 (per 2-3 lampade)
      • Tappeti (artigianali, con motivi geometrici): €200-400
      • Vasi, statuette, altri accessori: €300-500
      Totale stimato accessori e illuminazione: €800-1.400
    4. Manodopera (Installazione e Decorazioni):
      • Installazione cartongesso e mobili: €1.200-1.800
      • Decorazioni a mano per pareti e soffitto: €1.000-1.500
      Totale stimato manodopera: €2.200-3.300
    5. Altri Costi:
      • Costi di trasporto e consegna: €300-500
      • Costi di progettazione e consulenza: €500-800
      Totale stimato altri costi: €800-1.300

    Totale Generale Stimato del Progetto:
    Sommando le varie componenti, il costo totale stimato del progetto varia tra €7.300 e €11.500, a seconda dei dettagli specifici, dei materiali utilizzati e dei costi di manodopera nella zona.

    Questa stima può variare a seconda dei dettagli di design finali, delle preferenze sui materiali e della regione in cui si svolge il progetto.

    invito commenti tecnici opere metalliche.png

    "Hai un'opinione tecnica o una domanda specifica? Non esitare, lascia un commento! La tua esperienza può arricchire la discussione e aiutare altri professionisti a trovare soluzioni. Condividi il tuo punto di vista!"

    Pavimentazioni

    Pavimentazioni esterne: materiali e design per ogni stile

    silvia / 08/01/2025
    Architetture edili

    Manutenzione degli edifici: come prevenire danni strutturali

    Materiali Edili

    Pareti esterne: i rivestimenti più resistenti ed eleganti

    Materiali Edili

    Soluzioni modulari in edilizia: vantaggi e applicazioni

    Giornale del Muratore

    Le miniere storiche: architettura sotterranea e sfide ingegneristiche

    Ristrutturazioni di esterni

    Guida alla scelta delle finestre per l’efficienza energetica

    Ristrutturazioni di interni

    Vernici a basso contenuto di VOC (composti organici volatili): cosa sono, dove usarle e come

    Architetture edili

    Palazzi rinascimentali: equilibrio tra estetica e funzionalità

    Ristrutturazioni di interni

    Ristrutturare un appartamento: soluzioni per ottimizzare gli spazi

    Arte edile

    Il Duomo di Milano: innovazioni tecniche nella costruzione di una cattedrale

    Architetture edili

    Le sette meraviglie del mondo antico: focus sulle opere edili

    Ristrutturazioni di interni

    Ristrutturazioni di uffici: soluzioni moderne e funzionali

    Architetture edili

    Le grandi dighe storiche: come l’uomo ha domato l’acqua nei secoli

    Architetture edili

    Torri storiche: dai bastioni medievali ai campanili gotici

    Materiali Edili

    Come scegliere i pannelli isolanti ideali per il tuo progetto

    Ristrutturazioni di interni

    Solai in legno o calcestruzzo? Guida alla scelta migliore

    Materiali Edili / Senza categoria

    Pareti divisorie: le migliori soluzioni in legno e cartongesso

    Architetture edili

    Ponti storici d’Europa: capolavori di architettura e ingegneria

    Giornale del Muratore

    La figura del geologo: chi è, cosa fa e la sua importanza in un cantiere edile

    Giornale del Muratore

    Come sapere se le fondamenta della casa sono sicure: guida completa per i proprietari

    Giornale del Muratore

    Chi è e cosa fa il carpentiere edile: ruolo, competenze e importanza nella costruzione edile

    Muratura esterna

    Recinzione in cemento: quando è possibile realizzarla e i vincoli da considerare

    Arte edile

    Arredare con il cartongesso: idee e utilizzi

    Ristrutturazioni di esterni

    Pozzo artesiano: come si realizza e cosa sapere prima di costruirne uno

    Tetti e Coperture

    Manutenzione e pulizia del tetto: guida completa

    Ristrutturazioni di interni

    Muffa in casa e umidità: perché si crea e come combatterla

    Tetti e Coperture

    Tetto a Shed: cos’è e quali sono i vantaggi?

    Arte edile

    La Poetica del Spazio: L’Arte di Creare Emozioni nell’Architettura

    Materiali Edili

    Legno massiccio vs. compensato: quale è la scelta migliore per i tuoi progetti di costruzione?

    Materiali Edili

    Cemento cellulare: tutto quello che devi sapere

    Materiali Edili

    La guaina bituminosa: caratteristiche e utilizzi in edilizia

    Pavimentazioni

    Come rimediare alle perdite del terrazzo: soluzioni efficaci e durature

    Materiali Edili

    L’uso del sughero per il cappotto termico: un materiale naturale e sostenibile

    Materiali Edili

    Tipi di materiali per il cappotto termico: una guida completa

    Nuovi materiali

    Il ruolo dell’architettura bioclimatica nelle costruzioni contemporanee

    Materiali Edili

    L’uso della canapa in edilizia: un materiale sostenibile e versatile

    Tetti e Coperture

    Materiali per le coperture dei tetti: una guida completa

    Materiali Edili

    Materiali naturali in edilizia: soluzioni sostenibili per il futuro

    Materiali Edili

    Guida completa al gas beton: un materiale innovativo per le ristrutturazioni edili

    Nuove normative

    Normative sul calcestruzzo