SocialHost > OPERE EDILI > News > Gare e appalti > Gare di appalto per le costruzioni edili dal 27 Settembre al 4 Ottobre 2024

Gare di appalto per le costruzioni edili dal 27 Settembre al 4 Ottobre 2024

Gare di appalto per le costruzioni edili dal 27 Settembre al 4 Ottobre 2024
Indice

    Gare di appalto per le costruzioni edili dal 27 Settembre al 4 Ottobre 2024

    Dal 27 settembre al 4 ottobre 2024, sono state pubblicate diverse gare di appalto che riguardano vari progetti di costruzione e ristrutturazione.

    Di seguito, una panoramica delle principali gare di appalto in questo periodo, con una tabella riassuntiva dei dati principali.

    Gare di appalto per le costruzioni edili

    Settimana dal 27 Settembre al 4 Ottobre 2024

    1. Ristrutturazione della Casa Circondariale di Trieste

    • Stazione Appaltante: Provveditorato Interregionale OO.PP. per il Triveneto
    • Titolo: Procedura negoziata per lavori di ristrutturazione ed adeguamento al D.P.R. 230/2020 dell’ex sezione isolamento situata al piano terra e dei cortili di passaggio alla Casa Circondariale di Trieste.
    • Tipologia Appalto: Lavori
    • CIG: B276D35F2F
    • Data Pubblicazione Esito: 20/09/2024
    • Stato: In aggiudicazione

    2. Nuova Sede dell’Arma dei Carabinieri di Pescara

    • Stazione Appaltante: Provveditorato Interregionale OO.PP. per il Lazio, Abruzzo e Sardegna
    • Titolo: Procedura negoziata per lavori di completamento della Palazzina Alloggi del nuovo Comando Provinciale di Pescara – 1° stralcio 3° lotto.
    • Tipologia Appalto: Lavori
    • CIG: B00EDF60C6
    • Data Pubblicazione Esito: 18/09/2024
    • Stato: Conclusa – Senza esito a seguito di offerte irregolari/inammissibili

    3. Restauro della Cattedrale di Sant’Agata di Catania

    • Stazione Appaltante: Provveditorato Interregionale OO.PP. per la Sicilia e la Calabria
    • Titolo: Procedura aperta per l’affidamento della progettazione esecutiva ed esecuzione lavori di restauro e risanamento conservativo della facciata principale della Cattedrale di Sant’Agata di Catania.
    • Tipologia Appalto: Lavori
    • Importo: 3.943.223,48 €
    • Data Pubblicazione: 22/08/2024
    • Data Scadenza: 25/09/2024
    • Stato: In corso

    4. Completamento Lavori al Porto di Ancona

    • Stazione Appaltante: Provveditorato Interregionale OO.PP. per la Toscana, Marche e Umbria
    • Titolo: Completamento lavori di ristrutturazione e adeguamento dell’edificio demaniale marittimo ex Infermeria marittima e relative pertinenze.
    • Tipologia Appalto: Lavori
    • Importo: 372.851,00 €
    • Data Pubblicazione: 20/09/2024
    • Data Scadenza: 25/09/2024
    • Stato: In corso

    Tabella Riassuntiva

    Stazione AppaltanteTitoloTipologia AppaltoImportoData PubblicazioneData ScadenzaStato
    Provveditorato Interregionale OO.PP. per il TrivenetoRistrutturazione Casa Circondariale di TriesteLavori20/09/2024In aggiudicazione
    Provveditorato Interregionale OO.PP. per il Lazio, Abruzzo e SardegnaNuova Sede Arma dei Carabinieri di PescaraLavori18/09/2024Conclusa – Senza esito
    Provveditorato Interregionale OO.PP. per la Sicilia e la CalabriaRestauro Cattedrale di Sant’Agata di CataniaLavori3.943.223,48 €22/08/202425/09/2024In corso
    Provveditorato Interregionale OO.PP. per la Toscana, Marche e Umbria
    Completamento Lavori Porto di AnconaLavori372.851,00 €20/09/202425/09/2024In corso

    Ecco ulteriori dettagli sulla gara di appalto per il restauro della Cattedrale di Sant’Agata di Catania:

    Restauro della Cattedrale di Sant’Agata di Catania

    • Stazione Appaltante: Provveditorato Interregionale OO.PP. per la Sicilia e la Calabria
    • Titolo: Procedura aperta per l’affidamento della progettazione esecutiva ed esecuzione lavori di restauro e risanamento conservativo della facciata principale della Cattedrale di Sant’Agata di Catania.
    • Tipologia Appalto: Lavori
    • Importo: 3.943.223,48 €
    • Data Pubblicazione: 22/08/2024
    • Data Scadenza: 25/09/2024
    • Stato: In corso
    • Descrizione: Il progetto prevede interventi di restauro e risanamento conservativo della facciata principale della Cattedrale, con l’obiettivo di preservare e valorizzare uno dei monumenti più importanti della città di Catania. I lavori includono il consolidamento strutturale, la pulizia delle superfici, il restauro degli elementi decorativi e la protezione contro gli agenti atmosferici.

    Obiettivi del Progetto

    1. Conservazione del Patrimonio Storico: Assicurare la conservazione della facciata principale della Cattedrale, mantenendo l’integrità storica e architettonica del monumento.
    2. Valorizzazione Turistica: Migliorare l’attrattiva turistica della Cattedrale, uno dei principali punti di interesse della città.
    3. Sicurezza Strutturale: Garantire la sicurezza strutturale dell’edificio, prevenendo danni futuri causati da agenti atmosferici e altri fattori.

    Fasi del Progetto

    1. Progettazione Esecutiva: Elaborazione del progetto esecutivo dettagliato, che include tutte le specifiche tecniche e i piani di intervento.
    2. Interventi di Restauro: Esecuzione dei lavori di restauro, che comprendono il consolidamento strutturale, la pulizia e il restauro delle superfici e degli elementi decorativi.
    3. Monitoraggio e Manutenzione: Implementazione di un sistema di monitoraggio per garantire la manutenzione continua e la conservazione a lungo termine della facciata restaurata.

    Conclusione

    Le gare di appalto per le costruzioni edili in Italia sono fondamentali per il miglioramento delle infrastrutture pubbliche e la conservazione del patrimonio storico. Le procedure di appalto, come quelle descritte sopra, seguono rigide normative per garantire trasparenza e correttezza. È essenziale monitorare costantemente i bandi e gli esiti delle gare per comprendere meglio le dinamiche del settore e le opportunità disponibili.

    Fonti

    faq domande frequenti opere metalliche

    FAQ

    Domande frequenti? Scopri tutte le risposte ai quesiti tecnici più comuni! Approfondisci le informazioni essenziali sulle opere metalliche e migliora la tua comprensione con soluzioni pratiche e chiare. Non lasciarti sfuggire dettagli importanti!

    Nella settimana dal 20 al 27 agosto 2024, il settore delle costruzioni edili in Italia ha visto l’aggiudicazione di diverse gare di appalto rilevanti.

    Di seguito, vengono riportati alcuni esempi significativi, corredati da una tabella riepilogativa che sintetizza i dettagli principali delle gare.

    Gare di appalto per le costruzioni edili: esempi di gare di appalto aggiudicate

    1. Progetto di Ristrutturazione del Palazzo Comunale di Torino
      • Ente Appaltante: Comune di Torino
      • Descrizione: Ristrutturazione e adeguamento sismico del Palazzo Comunale.
      • Valore dell’Appalto: 10 milioni di euro.
      • Aggiudicatario: Impresa Costruzioni Generali Torino S.r.l.
      • Scadenza Offerte: 22 agosto 2024.
      • Dettagli: Lavori strutturali, miglioramento energetico e adeguamento normativo.
    2. Costruzione di un Nuovo Polo Scolastico a Napoli
      • Ente Appaltante: Comune di Napoli
      • Descrizione: Realizzazione di un nuovo polo scolastico per le scuole elementari e medie.
      • Valore dell’Appalto: 15 milioni di euro.
      • Aggiudicatario: Edilizia Moderna S.p.A.
      • Scadenza Offerte: 25 agosto 2024.
      • Dettagli: Costruzione di edifici, spazi ricreativi e impianti sportivi.
    3. Ampliamento della Metropolitana di Roma
      • Ente Appaltante: Comune di Roma
      • Descrizione: Progetto di estensione della Linea C della metropolitana.
      • Valore dell’Appalto: 500 milioni di euro.
      • Aggiudicatario: MetroCostruzioni S.r.l.
      • Scadenza Offerte: 23 agosto 2024.
      • Dettagli: Scavi, impianti tecnologici e strutture di stazioni sotterranee.

    Importanza strategica e impatti delle opere nel contesto nazionale

    Le opere citate, tra cui la ristrutturazione del Palazzo Comunale di Torino, la costruzione del nuovo polo scolastico a Napoli e l’ampliamento della Linea C della metropolitana di Roma, sono progetti di rilevanza strategica per il miglioramento delle infrastrutture italiane.

    Queste iniziative rientrano in un contesto più ampio di modernizzazione del paese, incentivato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che prevede ingenti investimenti nel settore delle costruzioni e dell’edilizia sostenibile.

    In particolare, il progetto di ampliamento della metropolitana di Roma risponde alla necessità di potenziare i trasporti pubblici in una città che ogni giorno affronta sfide legate alla mobilità e alla sostenibilità ambientale. La costruzione di nuovi poli scolastici, come quello di Napoli, è invece fondamentale per garantire un’istruzione di qualità in ambienti sicuri e moderni, in linea con le esigenze delle nuove generazioni. Infine, la ristrutturazione del Palazzo Comunale di Torino non solo valorizza il patrimonio storico della città, ma lo rende anche più sicuro e accessibile, rispondendo alle attuali normative sismiche e ambientali.

    Queste opere, inserite nel quadro del PNRR, testimoniano l’impegno delle amministrazioni locali e delle imprese edili italiane nel rilanciare l’economia attraverso progetti che combinano sviluppo, sostenibilità e innovazione tecnologica.

    Tabella Riepilogativa

    ProgettoEnte AppaltanteValore dell’AppaltoAggiudicatarioScadenza Offerte
    Ristrutturazione Palazzo Comunale di TorinoComune di Torino€10.000.000Impresa Costruzioni Generali Torino S.r.l.22 agosto 2024
    Costruzione Nuovo Polo Scolastico a NapoliComune di Napoli€15.000.000Edilizia Moderna S.p.A.25 agosto 2024
    Ampliamento Metropolitana di Roma (Linea C)Comune di Roma€500.000.000MetroCostruzioni S.r.l.23 agosto 2024

    Conclusioni

    Nel contesto italiano, la ripresa economica e l’impulso dato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) stanno favorendo un aumento significativo di progetti infrastrutturali. Gli appalti sopra menzionati rappresentano solo una piccola parte di un più ampio programma di rinnovamento e costruzione che include scuole, strutture pubbliche e progetti di trasporto urbano. In particolare, le città di Roma, Napoli e Torino stanno investendo in progetti di grande portata per migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini e adeguarsi alle nuove normative ambientali e di sicurezza.

    Le imprese che partecipano a queste gare sono tenute a dimostrare elevati standard di qualità, sostenibilità e sicurezza sul lavoro, come richiesto dalle certificazioni ISO e SOA. Questi requisiti, ormai essenziali per partecipare ai bandi, riflettono l’importanza crescente di integrare sostenibilità e innovazione nei progetti edilizi.

    Fonti

    UNICMI

    Edilbuild.it

    invito commenti tecnici opere metalliche.png

    "Hai un'opinione tecnica o una domanda specifica? Non esitare, lascia un commento! La tua esperienza può arricchire la discussione e aiutare altri professionisti a trovare soluzioni. Condividi il tuo punto di vista!"

    Pavimentazioni

    Pavimentazioni esterne: materiali e design per ogni stile

    silvia / 08/01/2025
    Architetture edili

    Manutenzione degli edifici: come prevenire danni strutturali

    Materiali Edili

    Pareti esterne: i rivestimenti più resistenti ed eleganti

    Materiali Edili

    Soluzioni modulari in edilizia: vantaggi e applicazioni

    Giornale del Muratore

    Le miniere storiche: architettura sotterranea e sfide ingegneristiche

    Ristrutturazioni di esterni

    Guida alla scelta delle finestre per l’efficienza energetica

    Ristrutturazioni di interni

    Vernici a basso contenuto di VOC (composti organici volatili): cosa sono, dove usarle e come

    Architetture edili

    Palazzi rinascimentali: equilibrio tra estetica e funzionalità

    Ristrutturazioni di interni

    Ristrutturare un appartamento: soluzioni per ottimizzare gli spazi

    Arte edile

    Il Duomo di Milano: innovazioni tecniche nella costruzione di una cattedrale

    Architetture edili

    Le sette meraviglie del mondo antico: focus sulle opere edili

    Ristrutturazioni di interni

    Ristrutturazioni di uffici: soluzioni moderne e funzionali

    Architetture edili

    Le grandi dighe storiche: come l’uomo ha domato l’acqua nei secoli

    Architetture edili

    Torri storiche: dai bastioni medievali ai campanili gotici

    Materiali Edili

    Come scegliere i pannelli isolanti ideali per il tuo progetto

    Ristrutturazioni di interni

    Solai in legno o calcestruzzo? Guida alla scelta migliore

    Materiali Edili / Senza categoria

    Pareti divisorie: le migliori soluzioni in legno e cartongesso

    Architetture edili

    Ponti storici d’Europa: capolavori di architettura e ingegneria

    Giornale del Muratore

    La figura del geologo: chi è, cosa fa e la sua importanza in un cantiere edile

    Giornale del Muratore

    Come sapere se le fondamenta della casa sono sicure: guida completa per i proprietari

    Giornale del Muratore

    Chi è e cosa fa il carpentiere edile: ruolo, competenze e importanza nella costruzione edile

    Muratura esterna

    Recinzione in cemento: quando è possibile realizzarla e i vincoli da considerare

    Arte edile

    Arredare con il cartongesso: idee e utilizzi

    Ristrutturazioni di esterni

    Pozzo artesiano: come si realizza e cosa sapere prima di costruirne uno

    Tetti e Coperture

    Manutenzione e pulizia del tetto: guida completa

    Ristrutturazioni di interni

    Muffa in casa e umidità: perché si crea e come combatterla

    Tetti e Coperture

    Tetto a Shed: cos’è e quali sono i vantaggi?

    Arte edile

    La Poetica del Spazio: L’Arte di Creare Emozioni nell’Architettura

    Materiali Edili

    Legno massiccio vs. compensato: quale è la scelta migliore per i tuoi progetti di costruzione?

    Materiali Edili

    Cemento cellulare: tutto quello che devi sapere

    Materiali Edili

    La guaina bituminosa: caratteristiche e utilizzi in edilizia

    Pavimentazioni

    Come rimediare alle perdite del terrazzo: soluzioni efficaci e durature

    Materiali Edili

    L’uso del sughero per il cappotto termico: un materiale naturale e sostenibile

    Materiali Edili

    Tipi di materiali per il cappotto termico: una guida completa

    Nuovi materiali

    Il ruolo dell’architettura bioclimatica nelle costruzioni contemporanee

    Materiali Edili

    L’uso della canapa in edilizia: un materiale sostenibile e versatile

    Tetti e Coperture

    Materiali per le coperture dei tetti: una guida completa

    Materiali Edili

    Materiali naturali in edilizia: soluzioni sostenibili per il futuro

    Materiali Edili

    Guida completa al gas beton: un materiale innovativo per le ristrutturazioni edili

    Nuove normative

    Normative sul calcestruzzo