SocialHost > OPERE EDILI > News > Gare di Appalto per Costruzioni Edili Aggiudicate – Settimana del 10-16 Giugno 2024

Gare di Appalto per Costruzioni Edili Aggiudicate – Settimana del 10-16 Giugno 2024

Gare di Appalto per Costruzioni Edili Aggiudicate Settimana del 10 16 Giugno 2024
Indice

    Gare di Appalto per Costruzioni Edili Aggiudicate – Settimana del 10-16 Giugno 2024

    Benvenuti alla rassegna settimanale delle gare di appalto per costruzioni edili aggiudicate. Ogni settimana, pubblichiamo un riepilogo delle gare di appalto concluse, fornendo dettagli sui progetti, i nominativi delle aziende aggiudicatarie, e i link per ulteriori informazioni. Questo articolo copre le gare di appalto aggiudicate nella settimana del 10-16 giugno 2024.


    Gare di Appalto Aggiudicate per Costruzioni Edili

    1. Progetto: Edificio Residenziale a Milano

    • Descrizione: Costruzione di un nuovo complesso residenziale nel quartiere Porta Nuova a Milano.
    • Ente Appaltante: Comune di Milano
    • Azienda Aggiudicataria: Costruzioni Milano S.p.A.
    • Link Dettagli Aggiudicazione: link all’aggiudicazione
    • Dettagli del Progetto: Il progetto prevede la costruzione di 100 unità abitative, impianti di sicurezza, e aree verdi.
    • Budget: €12.000.000

    2. Progetto: Scuola Primaria a Firenze

    • Descrizione: Costruzione di una nuova scuola primaria con standard di efficienza energetica.
    • Ente Appaltante: Comune di Firenze
    • Azienda Aggiudicataria: EdilFirenze S.r.l.
    • Link Dettagli Aggiudicazione: link all’aggiudicazione
    • Dettagli del Progetto: Include la costruzione di 20 aule, una palestra, e un auditorium.
    • Budget: €8.000.000

    3. Progetto: Centro Sportivo a Bologna

    • Descrizione: Realizzazione di un nuovo centro sportivo polivalente con campi da gioco e strutture ricreative.
    • Ente Appaltante: Comune di Bologna
    • Azienda Aggiudicataria: Bologna Sport Costruzioni S.p.A.
    • Link Dettagli Aggiudicazione: link all’aggiudicazione
    • Dettagli del Progetto: Include la costruzione di campi da calcio, basket, tennis, e un’area fitness.
    • Budget: €6.500.000

    Conclusione

    Questa è la rassegna delle gare di appalto per costruzioni edili aggiudicate della settimana. Fornire informazioni sulle gare aggiudicate è un’opportunità per le aziende del settore di conoscere i concorrenti e le pratiche vincenti. Rimanete sintonizzati per ulteriori aggiornamenti e nuove opportunità.

    faq domande frequenti opere metalliche

    FAQ

    Domande frequenti? Scopri tutte le risposte ai quesiti tecnici più comuni! Approfondisci le informazioni essenziali sulle opere metalliche e migliora la tua comprensione con soluzioni pratiche e chiare. Non lasciarti sfuggire dettagli importanti!

    Il Decreto Salva Casa, attualmente in discussione, sta attraversando un percorso legislativo con l’introduzione di vari emendamenti.

    La Commissione Ambiente della Camera è prevista votare su numerosi di questi emendamenti, molti dei quali sono stati proposti dalla maggioranza che ha redatto il decreto stesso.

    Sanatoria in aree sismiche, proposte di modifica al Decreto Salva Casa

    Il partito Fratelli d™Italia ha presentato tre emendamenti mirati a semplificare il processo di rilascio delle autorizzazioni in sanatoria per le opere realizzate nelle zone a rischio sismico. Questi emendamenti propongono di aggiungere un nuovo articolo alla sezione del Testo Unico dell™edilizia che riguarda la vigilanza sulle costruzioni in aree sismiche.

    Tale sezione regolamenta la denuncia dei lavori, la presentazione dei progetti, le autorizzazioni per l™inizio dei lavori e le regole per gli interventi strutturali.

    Procedure di Sanatoria per Violazioni Edilizie

    Gli emendamenti suggeriscono che, in caso di violazioni edilizie, sia possibile ottenere un titolo in sanatoria per verificare la conformità delle strutture al momento della domanda. Questo titolo dovrebbe essere rilasciato dalle amministrazioni competenti, quali lo Sportello Unico e l’Ufficio Tecnico Regionale.

    Il titolo abilitativo in sanatoria sarebbe fondamentale per accertare la conformità sia degli interventi realizzati senza titolo abilitativo, sia di quelli con variazioni essenziali o parziali difformità.

    Sanzioni e Condizioni per la Sanatoria

    Un ulteriore punto dell™emendamento prevede che, nel caso in cui la sanatoria sia condizionata alla realizzazione di opere di adeguamento, il richiedente paghi una sanzione amministrativa tra 516 e 2.064 euro, evitando così le sanzioni penali.

    Richieste della Commissione Bilancio

    Oltre agli emendamenti tecnici, la Commissione Bilancio ha avanzato una richiesta specifica per alleviare l’obbligo di demolizione degli abusi edilizi da parte dei Comuni.

    Secondo il Decreto Salva Casa, i Comuni sono tenuti a destinare un terzo delle maggiori entrate, derivanti dalla vendita di immobili con abusi gravi e dalle sanzioni per sanatorie di difformità parziali, alla demolizione degli abusi stessi.

    Proposta di Revisione degli Obblighi di Demolizione

    La Commissione Bilancio propone di limitare tale obbligo esclusivamente alle somme incassate dalla vendita di edifici con abusi gravi. Questo escluderebbe quindi i proventi delle sanatorie relative a difformità minori, che il Decreto Salva Casa intende regolarizzare.

    Conclusioni

    Queste proposte rappresentano un tentativo significativo di semplificare le procedure edilizie nelle aree a rischio sismico, bilanciando la necessità di sicurezza con la necessità di regolarizzare le difformità edilizie minori.

    Fonti:

    Lavori Pubblici

    Edilportale

    invito commenti tecnici opere metalliche.png

    "Hai un'opinione tecnica o una domanda specifica? Non esitare, lascia un commento! La tua esperienza può arricchire la discussione e aiutare altri professionisti a trovare soluzioni. Condividi il tuo punto di vista!"

    Pavimentazioni

    Pavimentazioni esterne: materiali e design per ogni stile

    silvia / 08/01/2025
    Architetture edili

    Manutenzione degli edifici: come prevenire danni strutturali

    Materiali Edili

    Pareti esterne: i rivestimenti più resistenti ed eleganti

    Materiali Edili

    Soluzioni modulari in edilizia: vantaggi e applicazioni

    Giornale del Muratore

    Le miniere storiche: architettura sotterranea e sfide ingegneristiche

    Ristrutturazioni di esterni

    Guida alla scelta delle finestre per l’efficienza energetica

    Ristrutturazioni di interni

    Vernici a basso contenuto di VOC (composti organici volatili): cosa sono, dove usarle e come

    Architetture edili

    Palazzi rinascimentali: equilibrio tra estetica e funzionalità

    Ristrutturazioni di interni

    Ristrutturare un appartamento: soluzioni per ottimizzare gli spazi

    Arte edile

    Il Duomo di Milano: innovazioni tecniche nella costruzione di una cattedrale

    Architetture edili

    Le sette meraviglie del mondo antico: focus sulle opere edili

    Ristrutturazioni di interni

    Ristrutturazioni di uffici: soluzioni moderne e funzionali

    Architetture edili

    Le grandi dighe storiche: come l’uomo ha domato l’acqua nei secoli

    Architetture edili

    Torri storiche: dai bastioni medievali ai campanili gotici

    Materiali Edili

    Come scegliere i pannelli isolanti ideali per il tuo progetto

    Ristrutturazioni di interni

    Solai in legno o calcestruzzo? Guida alla scelta migliore

    Materiali Edili / Senza categoria

    Pareti divisorie: le migliori soluzioni in legno e cartongesso

    Architetture edili

    Ponti storici d’Europa: capolavori di architettura e ingegneria

    Giornale del Muratore

    La figura del geologo: chi è, cosa fa e la sua importanza in un cantiere edile

    Giornale del Muratore

    Come sapere se le fondamenta della casa sono sicure: guida completa per i proprietari

    Giornale del Muratore

    Chi è e cosa fa il carpentiere edile: ruolo, competenze e importanza nella costruzione edile

    Muratura esterna

    Recinzione in cemento: quando è possibile realizzarla e i vincoli da considerare

    Arte edile

    Arredare con il cartongesso: idee e utilizzi

    Ristrutturazioni di esterni

    Pozzo artesiano: come si realizza e cosa sapere prima di costruirne uno

    Tetti e Coperture

    Manutenzione e pulizia del tetto: guida completa

    Ristrutturazioni di interni

    Muffa in casa e umidità: perché si crea e come combatterla

    Tetti e Coperture

    Tetto a Shed: cos’è e quali sono i vantaggi?

    Arte edile

    La Poetica del Spazio: L’Arte di Creare Emozioni nell’Architettura

    Materiali Edili

    Legno massiccio vs. compensato: quale è la scelta migliore per i tuoi progetti di costruzione?

    Materiali Edili

    Cemento cellulare: tutto quello che devi sapere

    Materiali Edili

    La guaina bituminosa: caratteristiche e utilizzi in edilizia

    Pavimentazioni

    Come rimediare alle perdite del terrazzo: soluzioni efficaci e durature

    Materiali Edili

    L’uso del sughero per il cappotto termico: un materiale naturale e sostenibile

    Materiali Edili

    Tipi di materiali per il cappotto termico: una guida completa

    Nuovi materiali

    Il ruolo dell’architettura bioclimatica nelle costruzioni contemporanee

    Materiali Edili

    L’uso della canapa in edilizia: un materiale sostenibile e versatile

    Tetti e Coperture

    Materiali per le coperture dei tetti: una guida completa

    Materiali Edili

    Materiali naturali in edilizia: soluzioni sostenibili per il futuro

    Materiali Edili

    Guida completa al gas beton: un materiale innovativo per le ristrutturazioni edili

    Nuove normative

    Normative sul calcestruzzo