SocialHost > OPERE EDILI > News > Rassegna delle Gare di Appalto per Costruzioni Edili – Settimana del 16-22 Giugno 2024

Rassegna delle Gare di Appalto per Costruzioni Edili – Settimana del 16-22 Giugno 2024

Rassegna delle Gare di Appalto per Costruzioni Edili Settimana del 16 22 Giugno 2024
Indice

    Rassegna delle Gare di Appalto per Costruzioni Edili – Settimana del 16-22 Giugno 2024

    Benvenuti alla rassegna settimanale delle nuove gare di appalto per costruzioni edili. Ogni settimana, pubblichiamo un riepilogo delle nuove opportunità di appalto annunciate, fornendo dettagli sui progetti, i requisiti, le certificazioni e le scadenze. Questo articolo copre le gare di appalto annunciate nella settimana del 16-22 giugno 2024.


    Gare di Appalto per Costruzioni Edili

    1. Progetto: Edificio Residenziale a Milano

    • Descrizione: Costruzione di un nuovo complesso residenziale nel quartiere Porta Nuova a Milano.
    • Ente Appaltante: Comune di Milano
    • Scadenza Presentazione Offerte: 15 luglio 2024
    • Requisiti: Esperienza comprovata nella costruzione di edifici residenziali.
    • Certificazioni Necessarie:
      • ISO 9001 (Qualità)
      • ISO 14001 (Ambiente)
      • ISO 45001 (Salute e Sicurezza sul Lavoro)
      • Certificazioni SOA: Categoria OG1 (Edifici Civili e Industriali) Classifica IV
    • Budget: €12.000.000
    • Dettagli del Progetto: Il progetto include la costruzione di 100 unità abitative, impianti di sicurezza, e aree verdi.
    • Documentazione Richiesta: Piani di lavoro dettagliati, certificati di conformità, referenze di progetti simili.
    • Contatti per Informazioni: Ufficio Appalti del Comune di Milano, Tel: +39 02 1234567, Email: appalti@comune.milano.it
    • Modalità di Presentazione delle Offerte: Le offerte devono essere presentate tramite il portale appalti del Comune di Milano, link al portale
    • Visite ai Siti: Visita obbligatoria al sito del progetto il 28 giugno 2024.
    • Fonte: link al bando

    2. Progetto: Scuola Primaria a Firenze

    • Descrizione: Costruzione di una nuova scuola primaria con standard di efficienza energetica.
    • Ente Appaltante: Comune di Firenze
    • Scadenza Presentazione Offerte: 20 luglio 2024
    • Requisiti: Capacità di gestione di progetti educativi di grandi dimensioni.
    • Certificazioni Necessarie:
      • ISO 9001 (Qualità)
      • ISO 14001 (Ambiente)
      • ISO 45001 (Salute e Sicurezza sul Lavoro)
      • Certificazioni SOA: Categoria OG1 (Edifici Civili e Industriali) Classifica III
    • Budget: €8.000.000
    • Dettagli del Progetto: Include la costruzione di 20 aule, una palestra, e un auditorium.
    • Documentazione Richiesta: Certificati di conformità, piani di gestione del progetto, referenze.
    • Contatti per Informazioni: Ufficio Appalti del Comune di Firenze, Tel: +39 055 1234567, Email: appalti@comune.firenze.it
    • Modalità di Presentazione delle Offerte: Le offerte devono essere presentate online tramite il portale appalti del Comune di Firenze, link al portale
    • Visite ai Siti: Visita obbligatoria al sito del progetto il 30 giugno 2024.
    • Fonte: link al bando

    3. Progetto: Centro Sportivo a Bologna

    • Descrizione: Realizzazione di un nuovo centro sportivo polivalente con campi da gioco e strutture ricreative.
    • Ente Appaltante: Comune di Bologna
    • Scadenza Presentazione Offerte: 25 luglio 2024
    • Requisiti: Esperienza in progetti sportivi, conformità alle normative edilizie.
    • Certificazioni Necessarie:
      • ISO 9001 (Qualità)
      • ISO 14001 (Ambiente)
      • ISO 45001 (Salute e Sicurezza sul Lavoro)
      • Certificazioni SOA: Categoria OG1 (Edifici Civili e Industriali) Classifica IV
    • Budget: €6.500.000
    • Dettagli del Progetto: Il progetto include la costruzione di campi da calcio, basket, tennis, e un’area fitness.
    • Documentazione Richiesta: Piani di lavoro, certificati di conformità, referenze.
    • Contatti per Informazioni: Ufficio Appalti del Comune di Bologna, Tel: +39 051 1234567, Email: appalti@comune.bologna.it
    • Modalità di Presentazione delle Offerte: Le offerte devono essere presentate tramite il portale appalti del Comune di Bologna, link al portale
    • Visite ai Siti: Visita obbligatoria al sito del progetto il 5 luglio 2024.
    • Fonte: link al bando

    Conclusione

    Questa è la rassegna delle nuove gare di appalto per costruzioni edili della settimana. Partecipare alle gare di appalto è un’opportunità importante per le aziende del settore. Assicurati di rispettare le scadenze, preparare offerte complete e competitive, e ottenere tutte le certificazioni necessarie. Rimanete sintonizzati per ulteriori aggiornamenti e nuove opportunità.

    faq domande frequenti opere metalliche

    FAQ

    Domande frequenti? Scopri tutte le risposte ai quesiti tecnici più comuni! Approfondisci le informazioni essenziali sulle opere metalliche e migliora la tua comprensione con soluzioni pratiche e chiare. Non lasciarti sfuggire dettagli importanti!

    In Kemmerer, una tranquilla cittadina americana di poco più di 2.000 abitanti, sta nascendo una nuova era per l™energia nucleare. Accanto alla vecchia centrale a carbone di Naughton, destinata alla chiusura, sta prendendo forma Natrium, la centrale nucleare più avanzata al mondo. Questo progetto ambizioso di TerraPower, azienda fondata da Bill Gates, promette non solo energia pulita e sicura, ma anche nuove opportunità per i lavoratori del carbone.

    La rivoluzione nucleare di TerraPower, dal carbone al nucleare: un passo verso il futuro

    È ironico pensare che il sito che un tempo ospitava una delle più antiche centrali a carbone si stia ora trasformando in un emblema dell™energia del futuro. Natrium non è solo un reattore nucleare, ma una rivoluzione tecnologica progettata per superare i limiti dei sistemi tradizionali. Con la sua tecnologia avanzata, Natrium rappresenta una nuova visione dell™energia nucleare, più sicura ed efficiente.

    Il cuore di Natrium: sodio liquido

    La tecnologia alla base di Natrium si distingue per l™uso del sodio liquido come refrigerante, anziché l™acqua. Questo metallo alcalino ha un punto di ebollizione molto più alto dell’acqua, permettendogli di assorbire grandi quantità di calore senza raggiungere temperature pericolose.

    In pratica, Natrium possiede un sistema di raffreddamento intrinsecamente sicuro, che continua a funzionare anche in caso di blackout totale, riducendo drasticamente il rischio di fusione.

    Energia flessibile: il vantaggio dei sali fusi

    Un™altra innovazione di Natrium è il suo sistema di accumulo di energia basato su sali fusi. Questo sistema permette al reattore di aumentare la produzione di energia fino a 500 MW quando necessario, rendendolo simile a un gigantesco power bank capace di alimentare 400.000 case.

    Grazie a questa flessibilità, Natrium può adattarsi alle variazioni della domanda energetica, integrandosi perfettamente con le fonti rinnovabili e rispondendo alle esigenze della rete elettrica.

    Opportunità per i lavoratori del carbone

    Uno degli aspetti più significativi di questo progetto è l™attenzione ai lavoratori della vecchia centrale a carbone. TerraPower intende riassorbire i 110 lavoratori di Naughton nel nuovo team di 250 persone che gestiranno Natrium, valorizzando le loro competenze e offrendo loro una seconda possibilità. Questa iniziativa non è solo un gesto di responsabilità sociale, ma anche un esempio di come la transizione energetica possa essere inclusiva e attenta alle comunità locali.

    Verso un futuro sostenibile

    L™innovazione rappresentata da Natrium non riguarda solo la tecnologia, ma anche la trasformazione sociale ed economica. Con il suo reattore avanzato, il sistema di accumulo flessibile e l™attenzione ai lavoratori del carbone, TerraPower sta delineando un modello di transizione energetica sostenibile e inclusiva. Questo progetto, previsto per il completamento entro il 2030, potrebbe segnare un punto di svolta nell™adozione di energie pulite, offrendo al contempo nuove opportunità a chi è stato coinvolto nell’industria del carbone.

    invito commenti tecnici opere metalliche.png

    "Hai un'opinione tecnica o una domanda specifica? Non esitare, lascia un commento! La tua esperienza può arricchire la discussione e aiutare altri professionisti a trovare soluzioni. Condividi il tuo punto di vista!"

    Lascia un commento





    Pavimentazioni

    Pavimentazioni esterne: materiali e design per ogni stile

    silvia / 08/01/2025
    Architetture edili

    Manutenzione degli edifici: come prevenire danni strutturali

    Materiali Edili

    Pareti esterne: i rivestimenti più resistenti ed eleganti

    Materiali Edili

    Soluzioni modulari in edilizia: vantaggi e applicazioni

    Giornale del Muratore

    Le miniere storiche: architettura sotterranea e sfide ingegneristiche

    Ristrutturazioni di esterni

    Guida alla scelta delle finestre per l’efficienza energetica

    Ristrutturazioni di interni

    Vernici a basso contenuto di VOC (composti organici volatili): cosa sono, dove usarle e come

    Architetture edili

    Palazzi rinascimentali: equilibrio tra estetica e funzionalità

    Ristrutturazioni di interni

    Ristrutturare un appartamento: soluzioni per ottimizzare gli spazi

    Arte edile

    Il Duomo di Milano: innovazioni tecniche nella costruzione di una cattedrale

    Architetture edili

    Le sette meraviglie del mondo antico: focus sulle opere edili

    Ristrutturazioni di interni

    Ristrutturazioni di uffici: soluzioni moderne e funzionali

    Architetture edili

    Le grandi dighe storiche: come l’uomo ha domato l’acqua nei secoli

    Architetture edili

    Torri storiche: dai bastioni medievali ai campanili gotici

    Materiali Edili

    Come scegliere i pannelli isolanti ideali per il tuo progetto

    Ristrutturazioni di interni

    Solai in legno o calcestruzzo? Guida alla scelta migliore

    Materiali Edili / Senza categoria

    Pareti divisorie: le migliori soluzioni in legno e cartongesso

    Architetture edili

    Ponti storici d’Europa: capolavori di architettura e ingegneria

    Giornale del Muratore

    La figura del geologo: chi è, cosa fa e la sua importanza in un cantiere edile

    Giornale del Muratore

    Come sapere se le fondamenta della casa sono sicure: guida completa per i proprietari

    Giornale del Muratore

    Chi è e cosa fa il carpentiere edile: ruolo, competenze e importanza nella costruzione edile

    Muratura esterna

    Recinzione in cemento: quando è possibile realizzarla e i vincoli da considerare

    Arte edile

    Arredare con il cartongesso: idee e utilizzi

    Ristrutturazioni di esterni

    Pozzo artesiano: come si realizza e cosa sapere prima di costruirne uno

    Tetti e Coperture

    Manutenzione e pulizia del tetto: guida completa

    Ristrutturazioni di interni

    Muffa in casa e umidità: perché si crea e come combatterla

    Tetti e Coperture

    Tetto a Shed: cos’è e quali sono i vantaggi?

    Arte edile

    La Poetica del Spazio: L’Arte di Creare Emozioni nell’Architettura

    Materiali Edili

    Legno massiccio vs. compensato: quale è la scelta migliore per i tuoi progetti di costruzione?

    Materiali Edili

    Cemento cellulare: tutto quello che devi sapere

    Materiali Edili

    La guaina bituminosa: caratteristiche e utilizzi in edilizia

    Pavimentazioni

    Come rimediare alle perdite del terrazzo: soluzioni efficaci e durature

    Materiali Edili

    L’uso del sughero per il cappotto termico: un materiale naturale e sostenibile

    Materiali Edili

    Tipi di materiali per il cappotto termico: una guida completa

    Nuovi materiali

    Il ruolo dell’architettura bioclimatica nelle costruzioni contemporanee

    Materiali Edili

    L’uso della canapa in edilizia: un materiale sostenibile e versatile

    Tetti e Coperture

    Materiali per le coperture dei tetti: una guida completa

    Materiali Edili

    Materiali naturali in edilizia: soluzioni sostenibili per il futuro

    Materiali Edili

    Guida completa al gas beton: un materiale innovativo per le ristrutturazioni edili

    Nuove normative

    Normative sul calcestruzzo