SocialHost > OPERE EDILI > News > Analisi di mercato > Prezzi al consumo dei materiali edili da costruzione a fine di Giugno 2024

Prezzi al consumo dei materiali edili da costruzione a fine di Giugno 2024

materiali edili da costruzione
Indice

    Prezzi al consumo dei materiali edili da costruzione a fine di Giugno 2024

    A giugno 2024, i prezzi dei materiali edili in Italia hanno continuato a mostrare variazioni rispetto ai mesi precedenti. Questo riflette l’andamento del mercato influenzato da diversi fattori economici e logistici. Ecco una panoramica dettagliata:

    Cemento

    • Cemento Portland:
      • Maggio 2024: 96 €/tonnellata
      • Giugno 2024: 98 €/tonnellata
    • Cemento a Presa Rapida:
      • Maggio 2024: 106 €/tonnellata
      • Giugno 2024: 108 €/tonnellata
    • Cemento Bianco:
      • Maggio 2024: 126 €/tonnellata
      • Giugno 2024: 128 €/tonnellata

    Calcestruzzo

    • Calcestruzzo Armato:
      • Maggio 2024: 76 €/m³
      • Giugno 2024: 78 €/m³
    • Calcestruzzo Precompresso:
      • Maggio 2024: 86 €/m³
      • Giugno 2024: 88 €/m³
    • Calcestruzzo Autocompattante:
      • Maggio 2024: 96 €/m³
      • Giugno 2024: 98 €/m³

    Mattoni

    • Prezzo Medio:
      • Maggio 2024: 620 €/1000 unità
      • Giugno 2024: 630 €/1000 unità

    Variazioni Mensili e Annuali dei Prezzi al Consumo

    • Indice Generale dei Prezzi al Consumo (NIC):
      • Variazione Mensile: +0,1% da maggio a giugno 2024
      • Variazione Annuale: +0,8% rispetto a giugno 2023 (Istat).

    Fattori Influenzanti

    • Domanda e Offerta: La crescente domanda di materiali per progetti di costruzione e ristrutturazione ha spinto i prezzi verso l’alto.
    • Costo delle Materie Prime: Aumenti nei costi delle materie prime, come il cemento e l’acciaio, hanno influenzato i prezzi finali.
    • Logistica e Trasporti: Problemi logistici e aumenti nei costi di trasporto hanno contribuito alle variazioni dei prezzi.

    Previsioni per Luglio 2024

    • Cemento Portland: Previsto aumento a 100 €/tonnellata
    • Calcestruzzo Armato: Previsto aumento a 80 €/m³
    • Mattoni: Previsto aumento a 640 €/1000 unità (ITALFABER).

    Schema Riassuntivo

    MaterialeMaggio 2024Giugno 2024Variazione %Previsione Luglio 2024
    Cemento Portland96 €/ton98 €/ton+2,08%100 €/ton
    Cemento a Presa Rapida106 €/ton108 €/ton+1,89%110 €/ton
    Cemento Bianco126 €/ton128 €/ton+1,59%130 €/ton
    Calcestruzzo Armato76 €/m³78 €/m³+2,63%80 €/m³
    Calcestruzzo Precompresso86 €/m³88 €/m³+2,33%90 €/m³
    Calcestruzzo Autocompattante96 €/m³98 €/m³+2,08%100 €/m³
    Mattoni620 €/1000 u630 €/1000 u+1,61%640 €/1000 u

    Queste informazioni forniscono una visione completa e contestualizzata dell’andamento dei prezzi dei materiali edili, utile per imprese e professionisti del settore per pianificare e gestire i costi dei progetti di costruzione.

    faq domande frequenti opere metalliche

    FAQ

    Domande frequenti? Scopri tutte le risposte ai quesiti tecnici più comuni! Approfondisci le informazioni essenziali sulle opere metalliche e migliora la tua comprensione con soluzioni pratiche e chiare. Non lasciarti sfuggire dettagli importanti!

    Il nuovo stadio Artemio Franchi di Firenze rappresenta un progetto ambizioso e innovativo, destinato a trasformare il panorama sportivo e culturale della città.

    Previsto per essere completato entro il 2026, il progetto include una copertura in acciaio all’avanguardia, che non solo migliorerà l’esperienza degli spettatori ma contribuirà anche alla sostenibilità ambientale.

    Nuovo Stadio Franchi: Caratteristiche Principali del Progetto

    Copertura in Acciaio e Sostenibilità

    La nuova copertura del Franchi sarà una struttura in acciaio rettangolare, progettata per ridurre al minimo l’impatto visivo e valorizzare l’architettura originale di Pier Luigi Nervi. Dotata di pannelli fotovoltaici, la copertura permetterà allo stadio di diventare una centrale di produzione di energia pulita, contribuendo a fare dello stadio una struttura a emissioni zero.

    Rinnovamento delle Aree Circostanti

    Il progetto non si limita allo stadio ma include anche la riqualificazione dell’area di Campo di Marte. Saranno creati nuovi spazi verdi e un parco urbano, mantenendo le alberature esistenti. Inoltre, verranno realizzati un polo ricettivo e commerciale di 5000 metri quadrati ciascuno, integrando strutture come un nuovo palazzetto polifunzionale e aree sportive e ludiche.

    Migliorie per gli Spettatori

    Uno degli obiettivi principali del progetto è avvicinare gli spettatori al campo, migliorando l’esperienza visiva e coinvolgendo maggiormente i tifosi. Il nuovo stadio avrà una capacità di 40.000 posti, tutti coperti. Saranno inoltre installati nuovi skybox e aree hospitality per migliorare l’offerta e l’accoglienza del pubblico.

    Valorizzazione Storica e Architettonica

    Un aspetto fondamentale del progetto è il rispetto e la valorizzazione dell’opera originale di Nervi. Le nuove strutture saranno progettate per essere reversibili e compatibili con i materiali originali, mantenendo l’integrità storica del vecchio stadio. Le vecchie gradinate saranno restaurate e riutilizzate come spazi per musei, auditorium e altre attività culturali.

    Impatti e Benefici

    Il nuovo stadio Franchi avrà un impatto significativo sia dal punto di vista ecologico che economico. Oltre a contribuire alla sostenibilità ambientale, il progetto è previsto per generare ricavi significativi, stimati intorno ai 25 milioni di euro all’anno, grazie a una gestione più efficiente e all’aumento degli eventi ospitati.

    Materiali Impiegati

    Il progetto del nuovo Stadio Artemio Franchi di Firenze prevede l’uso di una combinazione di materiali moderni e sostenibili, rispettando al contempo l’architettura storica originale di Pier Luigi Nervi. I materiali principali includono:

    • Acciaio: La nuova copertura sarà una struttura in acciaio rettangolare progettata per ridurre l’impatto visivo e valorizzare l’orizzontalità dell’opera di Nervi. Questa copertura sarà dotata di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia rinnovabile, contribuendo alla sostenibilità dell’intero impianto.
    • Legno: Parte delle strutture interne e degli spazi dedicati all’accoglienza saranno realizzati in legno, scelto per le sue proprietà estetiche e sostenibili. Il legno sarà utilizzato anche per la creazione di nuovi spazi commerciali e di accoglienza, integrando materiali tradizionali e moderni.
    • Materiali sostenibili e reversibili: Il progetto aderisce ai principi del “Restauro del Moderno”, impiegando materiali compatibili con quelli originali e che possano essere rimossi o sostituiti senza danneggiare la struttura storica.

    Mano d’Opera

    La riqualificazione dello Stadio Franchi richiederà una notevole quantità di mano d’opera specializzata. Gli aspetti principali comprendono:

    • Lavori di Restauro e Rinforzo: Interventi complessi di restauro, riparazione e rinforzo delle strutture esistenti, inclusi la pensilina storica, la torre di Maratona e le scale elicoidali. Questi lavori richiedono operai altamente specializzati in tecniche di restauro e conservazione.
    • Costruzione di Nuove Strutture: La realizzazione delle nuove gradinate per le curve Fiesole e Ferrovia, nonché le fondamenta per le quattro mega colonne che sosterranno la nuova copertura. Questi interventi richiedono ingegneri strutturali e operai specializzati nella costruzione di grandi infrastrutture in acciaio e calcestruzzo.
    • Installazione di Sistemi Tecnologici: La nuova copertura integrata con pannelli fotovoltaici e sistemi di gestione dell’energia richiede tecnici esperti in installazioni elettriche e sistemi di energia rinnovabile. Sarà necessaria anche la manodopera per l’installazione di nuovi servizi igienici e di tutte le sedute dello stadio, ad eccezione di quelle sulla tribuna Maratona.
    • Riqualificazione Urbana: La riqualificazione dell’area circostante il Campo di Marte prevede la creazione di nuovi spazi verdi, un parco urbano e strutture per attività sportive e ludiche. Questo comporta lavori di paesaggistica e costruzione di nuovi edifici e strutture ricettive, coinvolgendo architetti paesaggisti e operai edili.

    Considerazioni finali

    Il progetto del nuovo Stadio Franchi a Firenze è un esempio di integrazione tra modernità e tradizione, con un forte focus sulla sostenibilità e la conservazione storica. L’uso di materiali come acciaio e legno, insieme a tecniche di restauro compatibili, garantirà un equilibrio tra innovazione e rispetto per il patrimonio architettonico. La realizzazione richiederà una manodopera altamente specializzata in vari campi, dalle tecniche di restauro storico alla costruzione moderna e alla gestione delle energie rinnovabili.

    Fonti:

    Il Corriere dello Sport

    055Firenze

    Firenzepost

    InToscana

    invito commenti tecnici opere metalliche.png

    "Hai un'opinione tecnica o una domanda specifica? Non esitare, lascia un commento! La tua esperienza può arricchire la discussione e aiutare altri professionisti a trovare soluzioni. Condividi il tuo punto di vista!"

    Lascia un commento





    Pavimentazioni

    Pavimentazioni esterne: materiali e design per ogni stile

    silvia / 08/01/2025
    Architetture edili

    Manutenzione degli edifici: come prevenire danni strutturali

    Materiali Edili

    Pareti esterne: i rivestimenti più resistenti ed eleganti

    Materiali Edili

    Soluzioni modulari in edilizia: vantaggi e applicazioni

    Giornale del Muratore

    Le miniere storiche: architettura sotterranea e sfide ingegneristiche

    Ristrutturazioni di esterni

    Guida alla scelta delle finestre per l’efficienza energetica

    Ristrutturazioni di interni

    Vernici a basso contenuto di VOC (composti organici volatili): cosa sono, dove usarle e come

    Architetture edili

    Palazzi rinascimentali: equilibrio tra estetica e funzionalità

    Ristrutturazioni di interni

    Ristrutturare un appartamento: soluzioni per ottimizzare gli spazi

    Arte edile

    Il Duomo di Milano: innovazioni tecniche nella costruzione di una cattedrale

    Architetture edili

    Le sette meraviglie del mondo antico: focus sulle opere edili

    Ristrutturazioni di interni

    Ristrutturazioni di uffici: soluzioni moderne e funzionali

    Architetture edili

    Le grandi dighe storiche: come l’uomo ha domato l’acqua nei secoli

    Architetture edili

    Torri storiche: dai bastioni medievali ai campanili gotici

    Materiali Edili

    Come scegliere i pannelli isolanti ideali per il tuo progetto

    Ristrutturazioni di interni

    Solai in legno o calcestruzzo? Guida alla scelta migliore

    Materiali Edili / Senza categoria

    Pareti divisorie: le migliori soluzioni in legno e cartongesso

    Architetture edili

    Ponti storici d’Europa: capolavori di architettura e ingegneria

    Giornale del Muratore

    La figura del geologo: chi è, cosa fa e la sua importanza in un cantiere edile

    Giornale del Muratore

    Come sapere se le fondamenta della casa sono sicure: guida completa per i proprietari

    Giornale del Muratore

    Chi è e cosa fa il carpentiere edile: ruolo, competenze e importanza nella costruzione edile

    Muratura esterna

    Recinzione in cemento: quando è possibile realizzarla e i vincoli da considerare

    Arte edile

    Arredare con il cartongesso: idee e utilizzi

    Ristrutturazioni di esterni

    Pozzo artesiano: come si realizza e cosa sapere prima di costruirne uno

    Tetti e Coperture

    Manutenzione e pulizia del tetto: guida completa

    Ristrutturazioni di interni

    Muffa in casa e umidità: perché si crea e come combatterla

    Tetti e Coperture

    Tetto a Shed: cos’è e quali sono i vantaggi?

    Arte edile

    La Poetica del Spazio: L’Arte di Creare Emozioni nell’Architettura

    Materiali Edili

    Legno massiccio vs. compensato: quale è la scelta migliore per i tuoi progetti di costruzione?

    Materiali Edili

    Cemento cellulare: tutto quello che devi sapere

    Materiali Edili

    La guaina bituminosa: caratteristiche e utilizzi in edilizia

    Pavimentazioni

    Come rimediare alle perdite del terrazzo: soluzioni efficaci e durature

    Materiali Edili

    L’uso del sughero per il cappotto termico: un materiale naturale e sostenibile

    Materiali Edili

    Tipi di materiali per il cappotto termico: una guida completa

    Nuovi materiali

    Il ruolo dell’architettura bioclimatica nelle costruzioni contemporanee

    Materiali Edili

    L’uso della canapa in edilizia: un materiale sostenibile e versatile

    Tetti e Coperture

    Materiali per le coperture dei tetti: una guida completa

    Materiali Edili

    Materiali naturali in edilizia: soluzioni sostenibili per il futuro

    Materiali Edili

    Guida completa al gas beton: un materiale innovativo per le ristrutturazioni edili

    Nuove normative

    Normative sul calcestruzzo