SocialHost > OPERE EDILI > News > Proposte di lavoro > Opportunità di lavoro in edilizia presenti dal 12 al 19 Agosto 2024

Opportunità di lavoro in edilizia presenti dal 12 al 19 Agosto 2024

Opportunità di lavoro in edilizia presenti dal 12 al 19 Agosto 2024
Indice

    Opportunità di lavoro in edilizia presenti dal 12 al 19 Agosto 2024

    Panoramica dal 12 al 19 agosto 2024, il settore dell’edilizia in Italia offre numerose opportunità di lavoro, nonostante le sfide economiche e le politiche monetarie restrittive.

    Un rapporto di Hunters Group prevede un incremento del 7% nelle assunzioni qualificate nel settore delle costruzioni per il 2024. Questa crescita alimentata principalmente dalla rigenerazione urbana e dalla Smart Construction, che richiedono competenze sempre più aggiornate e versatili.

    Opportunità  di Lavoro in Edilizia

    Nuove possibilità di carriera emergono nel settore dell’edilizia, grazie all’innovazione e alla crescente domanda di competenze specializzate.

    PosizioneLocalità AziendaDescrizione
    Addetto/a Vendita Falegnameria e Taglio LegnoSona, VenetoOBI ItaliaAccoglienza clienti, assistenza nella scelta dei prodotti.
    Assistant con Specializzazione Tecnico-NormativaForlì, Emilia-RomagnaKekyjob srlSupporto nella stesura di contratti di affitto di azienda.
    Ingegnere Edile / GeometraOrtona, AbruzzoTecnolabPianificazione e gestione di progetti edilizi.
    Direttore di Cantiere – Edilizia CivileSenigallia, MarcheOpportunityJobSupervisione delle attività  operative sul cantiere.
    Ingegnere EdileChiari, LombardiaStudio Tecnico FalconiProgettazione e gestione di progetti edilizi.
    GeometraApricena, PugliaAzienda operante nel settore marmiSupporto nella gestione degli ordini e sviluppo di procedure operative.
    Tirocinante GeometraPistoia, ToscanaIl Nido ImmobiliareContributo alla realizzazione di progetti edilizi.
    Tecnico Computista EspertoCodogno, LombardiaENEGREEN SpaPreventivi di opere edili e gestione di cantiere.
    Geometra di CantiereBelluno, VenetoVeneta 21Pianificazione e controllo delle attività  di cantiere.
    Pittore/DecoratoreRoma, LazioBEAVERAssistenza in tutte le fasi del progetto edilizio.
    Tecnico Commerciale EdiliziaRoma, LazioEVOLUZIONEDILIZIA SRLConsulenza tecnica e commerciale nel settore edilizio.
    Consulente Tecnico in Ambito Real EstateCagliari, SardegnaREbuilding SrlConsulenza tecnica per progetti immobiliari.

    Contesto e Tendenze

    Nonostante le attuali difficoltà economiche, il settore delle costruzioni in Italia continua a crescere, trainato dalla transizione verso un edilizia sostenibile e dall‘adozione di tecnologie innovative.

    Secondo Green Planner, il passaggio a una edilizia net-zero potrebbe creare fino a 252.000 nuovi posti di lavoro nel Paese. Questo trend positivo rafforzato dalla crescente domanda di professionisti qualificati in settori come la rigenerazione urbana e la Smart Construction.

    Il mercato del lavoro nell™edilizia si distingue per la forte domanda di operai specializzati, ingegneri edili, geometri e direttori di cantiere. Le competenze più richieste includono la pianificazione delle attività , la gestione delle risorse e dei costi, e la capacità  di affrontare sfide operative complesse.

    Conclusioni

    Le opportunità  di lavoro nel settore dell™edilizia in Italia dal 12 al 19 agosto 2024 sono molteplici e diversificate. La crescita del settore, sostenuta dalla transizione verso un™edilizia sostenibile e dall™adozione di tecnologie innovative, offre prospettive promettenti per i professionisti qualificati. La tabella sopra riportata fornisce una panoramica delle posizioni disponibili in diverse regioni italiane, evidenziando la varietà  di ruoli e competenze richieste.

    Fonti:

    Hunters Group

    Green Planner

    Indeed

    faq domande frequenti opere metalliche

    FAQ

    Domande frequenti? Scopri tutte le risposte ai quesiti tecnici più comuni! Approfondisci le informazioni essenziali sulle opere metalliche e migliora la tua comprensione con soluzioni pratiche e chiare. Non lasciarti sfuggire dettagli importanti!

    Durante la settimana dal 9 al 16 luglio 2024, in Italia sono state aggiudicate diverse gare di appalto nel settore delle costruzioni edili.

    Queste aggiudicazioni rappresentano un passo significativo per il settore delle infrastrutture e della riqualificazione urbana, contribuendo al miglioramento della mobilità, alla conservazione del patrimonio storico e allo sviluppo sostenibile. Di seguito, una panoramica dei principali progetti aggiudicati in questo periodo.

    Gare di Appalto per le Costruzioni Edili

    Principali Gare di Appalto Aggiudicate

    ProgettoLocalitàDescrizioneImpresa AggiudicatariaValore (in milioni di euro)
    Nuova Rete FerroviariaMilanoCostruzione di una nuova linea ferroviariaImpresa Ferroviaria Italiana S.p.A.150
    Ponte sul Fiume ArnoFirenzeCostruzione di un nuovo ponteCostruzioni Toscane S.r.l.80
    Riqualificazione Centro StoricoRomaRestauro e riqualificazione di edifici storiciRestauro Roma S.p.A.60
    Centro Sportivo MultifunzionaleNapoliRealizzazione di un centro sportivo multifunzionaleSportNapoli S.r.l.40
    Complesso ResidenzialeTorinoCostruzione di un nuovo complesso residenzialeAbitare Torino S.p.A.75
    Ampliamento OspedaleBolognaAmpliamento e modernizzazione dell’ospedale principaleSalute Bologna S.p.A.55
    Parco UrbanoVeneziaCreazione di un nuovo parco urbano con aree verdi e spazi ricreativiVerdeVenezia S.p.A.30

    Dettagli dei Progetti

    Nuova Rete Ferroviaria a Milano

    La costruzione di una nuova linea ferroviaria a Milano, affidata a Impresa Ferroviaria Italiana S.p.A., è uno dei progetti più importanti. Con un valore di 150 milioni di euro, questo progetto mira a migliorare significativamente la mobilità urbana e interregionale.

    Ponte sul Fiume Arno a Firenze

    Il progetto per la costruzione di un nuovo ponte sul Fiume Arno, aggiudicato a Costruzioni Toscane S.r.l. per 80 milioni di euro, contribuirà a migliorare il traffico e la connettività nella regione toscana.

    Riqualificazione del Centro Storico di Roma

    Il restauro e la riqualificazione di edifici storici nel centro di Roma, per un valore di 60 milioni di euro, è stato affidato a Restauro Roma S.p.A. Questo progetto è fondamentale per la conservazione del patrimonio culturale e per migliorare la fruibilità degli spazi storici.

    Centro Sportivo Multifunzionale a Napoli

    SportNapoli S.r.l. si è aggiudicata il progetto per la realizzazione di un centro sportivo multifunzionale a Napoli, del valore di 40 milioni di euro, che offrirà nuove strutture sportive alla comunità.

    Conclusioni

    Le gare di appalto aggiudicate tra il 9 e il 16 luglio 2024 riflettono l’impegno continuo dell’Italia nello sviluppo infrastrutturale e nella conservazione del patrimonio storico. Questi progetti non solo migliorano la qualità della vita nelle aree coinvolte, ma stimolano anche la crescita economica e la sostenibilità ambientale.

    Fonti:

    invito commenti tecnici opere metalliche.png

    "Hai un'opinione tecnica o una domanda specifica? Non esitare, lascia un commento! La tua esperienza può arricchire la discussione e aiutare altri professionisti a trovare soluzioni. Condividi il tuo punto di vista!"

    Pavimentazioni

    Pavimentazioni esterne: materiali e design per ogni stile

    silvia / 08/01/2025
    Architetture edili

    Manutenzione degli edifici: come prevenire danni strutturali

    Materiali Edili

    Pareti esterne: i rivestimenti più resistenti ed eleganti

    Materiali Edili

    Soluzioni modulari in edilizia: vantaggi e applicazioni

    Giornale del Muratore

    Le miniere storiche: architettura sotterranea e sfide ingegneristiche

    Ristrutturazioni di esterni

    Guida alla scelta delle finestre per l’efficienza energetica

    Ristrutturazioni di interni

    Vernici a basso contenuto di VOC (composti organici volatili): cosa sono, dove usarle e come

    Architetture edili

    Palazzi rinascimentali: equilibrio tra estetica e funzionalità

    Ristrutturazioni di interni

    Ristrutturare un appartamento: soluzioni per ottimizzare gli spazi

    Arte edile

    Il Duomo di Milano: innovazioni tecniche nella costruzione di una cattedrale

    Architetture edili

    Le sette meraviglie del mondo antico: focus sulle opere edili

    Ristrutturazioni di interni

    Ristrutturazioni di uffici: soluzioni moderne e funzionali

    Architetture edili

    Le grandi dighe storiche: come l’uomo ha domato l’acqua nei secoli

    Architetture edili

    Torri storiche: dai bastioni medievali ai campanili gotici

    Materiali Edili

    Come scegliere i pannelli isolanti ideali per il tuo progetto

    Ristrutturazioni di interni

    Solai in legno o calcestruzzo? Guida alla scelta migliore

    Materiali Edili / Senza categoria

    Pareti divisorie: le migliori soluzioni in legno e cartongesso

    Architetture edili

    Ponti storici d’Europa: capolavori di architettura e ingegneria

    Giornale del Muratore

    La figura del geologo: chi è, cosa fa e la sua importanza in un cantiere edile

    Giornale del Muratore

    Come sapere se le fondamenta della casa sono sicure: guida completa per i proprietari

    Giornale del Muratore

    Chi è e cosa fa il carpentiere edile: ruolo, competenze e importanza nella costruzione edile

    Muratura esterna

    Recinzione in cemento: quando è possibile realizzarla e i vincoli da considerare

    Arte edile

    Arredare con il cartongesso: idee e utilizzi

    Ristrutturazioni di esterni

    Pozzo artesiano: come si realizza e cosa sapere prima di costruirne uno

    Tetti e Coperture

    Manutenzione e pulizia del tetto: guida completa

    Ristrutturazioni di interni

    Muffa in casa e umidità: perché si crea e come combatterla

    Tetti e Coperture

    Tetto a Shed: cos’è e quali sono i vantaggi?

    Arte edile

    La Poetica del Spazio: L’Arte di Creare Emozioni nell’Architettura

    Materiali Edili

    Legno massiccio vs. compensato: quale è la scelta migliore per i tuoi progetti di costruzione?

    Materiali Edili

    Cemento cellulare: tutto quello che devi sapere

    Materiali Edili

    La guaina bituminosa: caratteristiche e utilizzi in edilizia

    Pavimentazioni

    Come rimediare alle perdite del terrazzo: soluzioni efficaci e durature

    Materiali Edili

    L’uso del sughero per il cappotto termico: un materiale naturale e sostenibile

    Materiali Edili

    Tipi di materiali per il cappotto termico: una guida completa

    Nuovi materiali

    Il ruolo dell’architettura bioclimatica nelle costruzioni contemporanee

    Materiali Edili

    L’uso della canapa in edilizia: un materiale sostenibile e versatile

    Tetti e Coperture

    Materiali per le coperture dei tetti: una guida completa

    Materiali Edili

    Materiali naturali in edilizia: soluzioni sostenibili per il futuro

    Materiali Edili

    Guida completa al gas beton: un materiale innovativo per le ristrutturazioni edili

    Nuove normative

    Normative sul calcestruzzo