SocialHost > OPERE EDILI > News > Proposte di lavoro > Opportunità di lavoro in edilizia dal 2 al 9 settembre 2024

Opportunità di lavoro in edilizia dal 2 al 9 settembre 2024

Opportunità di lavoro in edilizia dal 2 al 9 settembre 2024
Indice

    Opportunità di lavoro in edilizia dal 2 al 9 settembre 2024

    Nel periodo dal 2 al 9 settembre 2024, il settore dell’edilizia in Italia offre numerose opportunità di lavoro, con una crescita del 7% rispetto all’anno precedente, secondo i dati forniti da Hunters Group.

    Le principali ricerche si concentrano su figure altamente qualificate, in linea con l’aumento della domanda di professionisti che possano operare in contesti innovativi e sostenibili.

    Opportunità di lavoro in edilizia

    I profili più ricercati nell’edilizia

    Le posizioni più richieste in questo settore comprendono diverse professionalità, in grado di adattarsi ai progetti di costruzione in costante evoluzione, spesso orientati a soluzioni green e all’ottimizzazione energetica.

    Project Manager (RAL: 50.000 €): Questa figura è cruciale per la gestione di progetti complessi, assicurandosi che tempi, costi e qualità siano rispettati. Il Project Manager collabora strettamente con i team tecnici e gestionali, garantendo il successo della costruzione.

    Site Manager (RAL: 60.000 €): Responsabile della supervisione del cantiere, il Site Manager si occupa della pianificazione operativa e della gestione delle risorse sul posto. Questa figura gioca un ruolo fondamentale nel mantenimento dei tempi e nella qualità del lavoro.

    HSE Manager (RAL: 40.000 €): L’HSE (Health, Safety and Environmental) Manager è incaricato di garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori in cantiere, oltre a implementare pratiche di tutela ambientale.

    Preventivista (RAL: 40.000 €): Specializzato nella stima dei costi dei progetti, questo professionista è essenziale per la corretta pianificazione e gestione economica di un’opera.

    Opportunità concrete in Italia

    Durante questa settimana, le aziende italiane attive nell’edilizia pubblicano numerose offerte di lavoro. Ad esempio, Tubus System Italia ricerca tecnici specializzati per lavori di relining, mentre altre imprese come Sogeco Costruzioni cercano addetti all’ufficio preventivi e contabili di cantiere. Altri annunci riguardano figure come disegnatori CAD, segretari amministrativi e commerciali per il settore delle finiture edili.

    Tabella delle principali opportunità di lavoro

    PosizioneRAL (Retribuzione)Compiti principaliAziendaLocalità
    Project Manager50.000 €Gestione progetti, pianificazione, coordinamento teamHunters GroupMilano
    Site Manager60.000 €Supervisione operativa, gestione risorse in cantiereHunters GroupRoma
    HSE Manager40.000 €Garanzia sicurezza, salute lavoratori e tutela ambientaleHunters GroupBologna
    Preventivista40.000 €Stima costi, pianificazione economicaHunters GroupFirenze
    Tecnico installatoreNon specificatoLavori di relining per infrastruttureTubus System ItaliaMonza
    Disegnatore CADNon specificatoSviluppo progetti con software CADLineaser Serramenti SrlCinisello Balsamo (MI)
    Contabile di cantiereNon specificatoGestione contabilità e budget di cantiereGruppo NAMPessano con Bornago (MI)
    Addetto ufficioNon specificatoStesura documentazione di gara e preventiviSogeco CostruzioniNerviano (MI)

    Trend del mercato edilizio per il futuro

    Le aziende italiane stanno riprendendo fiducia e stanno pianificando assunzioni consistenti per l’ultima parte dell’anno. Il settore delle costruzioni, pur essendo tradizionalmente più conservatore, sta sperimentando una forte spinta verso l’innovazione e la sostenibilità, rendendo le competenze tecniche e gestionali sempre più richieste. Le figure professionali che dimostreranno di adattarsi a questo contesto dinamico potranno beneficiare di molte opportunità di carriera nel 2024 e oltre.

    Fonti:

    faq domande frequenti opere metalliche

    FAQ

    Domande frequenti? Scopri tutte le risposte ai quesiti tecnici più comuni! Approfondisci le informazioni essenziali sulle opere metalliche e migliora la tua comprensione con soluzioni pratiche e chiare. Non lasciarti sfuggire dettagli importanti!

    Le case prefabbricate sono sempre più popolari grazie alla loro efficienza e versatilità. Tra le varie tipologie, le case prefabbricate in acciaio spiccano per le loro caratteristiche uniche. Vediamo cosa le rende speciali e quali sono i loro costi in Italia.

    L’innovazione delle case prefabbricate: caratteristiche

    Le case prefabbricate rappresentano una rivoluzione nell’edilizia moderna, offrendo soluzioni abitabili rapide, personalizzabili, sicure ed energeticamente efficienti.

    Versatilità e personalizzazione

    Contrariamente alla percezione comune del passato, le case prefabbricate non sono strutture standardizzate e poco originali. L’edilizia prefabbricata moderna, infatti, è modulare e offre una vasta gamma di opzioni personalizzabili per soddisfare gusti ed esigenze specifiche. Le case in acciaio, in particolare, permettono una grande flessibilità architettonica.

    Resistenza e sicurezza

    L’acciaio è un materiale che combina resistenza, leggerezza e flessibilità, rendendolo ideale per costruzioni sicure e durature. Le case prefabbricate in acciaio offrono un’eccellente protezione sismica.

    A differenza delle strutture in cemento armato, che possono subire danni significativi durante un terremoto, le costruzioni in acciaio mantengono la loro integrità strutturale senza riportare danni.

    Longevità e manutenzione

    Un altro vantaggio delle case in acciaio è la loro durabilità. L’acciaio resiste al degrado nel tempo, garantendo una lunga vita alla struttura. Inoltre, il processo costruttivo è rapido e preciso: i componenti sono prodotti in fabbrica e assemblati in loco, utilizzando involucri di nuova generazione e sistemi a secco. Questi metodi assicurano un eccellente isolamento termico e acustico, contribuendo anche al risparmio energetico e all’insonorizzazione degli ambienti.

    Tempi di costruzione

    Una volta ottenuti i permessi necessari, la costruzione di una casa prefabbricata in acciaio è molto veloce. In genere, il processo di assemblaggio e completamento richiede dai 4 ai 6 mesi. Questa rapidità è un vantaggio significativo rispetto ai tempi di costruzione delle case tradizionali.

    Prezzi delle case prefabbricate in acciaio

    I costi delle case prefabbricate in acciaio sono comparabili a quelli delle case in legno e cemento. I prezzi “chiavi in mano” partono da circa 1200 euro al metro quadro. Tuttavia, il prezzo può variare in base alle specifiche del progetto e delle finiture desiderate, arrivando fino a 1300 euro al metro quadro per finiture di pregio.

    Case di lusso e domotica

    Per le ville di lusso, i costi aumentano ulteriormente. Le case prefabbricate in acciaio dotate di impianti di domotica, che consentono il controllo automatizzato di vari sistemi domestici, costano circa 1450 euro al metro quadro per abitazioni superiori ai 200 mq. Per una casa di 110 mq, il prezzo può salire fino a 1600 euro al metro quadro.

    Efficienza energetica

    Le case prefabbricate in acciaio possono essere progettate per essere estremamente efficienti dal punto di vista energetico. I modelli più avanzati possono produrre più energia di quella consumata, riducendo significativamente i costi delle bollette energetiche e promuovendo la sostenibilità ambientale.

    Considerazioni finali

    Le case prefabbricate in acciaio rappresentano una soluzione abitativa moderna, sicura e personalizzabile. Offrono eccellenti prestazioni antisismiche, durabilità e un rapido processo di costruzione. Con prezzi competitivi e possibilità di alta efficienza energetica, sono una scelta sempre più popolare per chi desidera una casa innovativa e sostenibile.

    invito commenti tecnici opere metalliche.png

    "Hai un'opinione tecnica o una domanda specifica? Non esitare, lascia un commento! La tua esperienza può arricchire la discussione e aiutare altri professionisti a trovare soluzioni. Condividi il tuo punto di vista!"

    Lascia un commento





    Pavimentazioni

    Pavimentazioni esterne: materiali e design per ogni stile

    silvia / 08/01/2025
    Architetture edili

    Manutenzione degli edifici: come prevenire danni strutturali

    Materiali Edili

    Pareti esterne: i rivestimenti più resistenti ed eleganti

    Materiali Edili

    Soluzioni modulari in edilizia: vantaggi e applicazioni

    Giornale del Muratore

    Le miniere storiche: architettura sotterranea e sfide ingegneristiche

    Ristrutturazioni di esterni

    Guida alla scelta delle finestre per l’efficienza energetica

    Ristrutturazioni di interni

    Vernici a basso contenuto di VOC (composti organici volatili): cosa sono, dove usarle e come

    Architetture edili

    Palazzi rinascimentali: equilibrio tra estetica e funzionalità

    Ristrutturazioni di interni

    Ristrutturare un appartamento: soluzioni per ottimizzare gli spazi

    Arte edile

    Il Duomo di Milano: innovazioni tecniche nella costruzione di una cattedrale

    Architetture edili

    Le sette meraviglie del mondo antico: focus sulle opere edili

    Ristrutturazioni di interni

    Ristrutturazioni di uffici: soluzioni moderne e funzionali

    Architetture edili

    Le grandi dighe storiche: come l’uomo ha domato l’acqua nei secoli

    Architetture edili

    Torri storiche: dai bastioni medievali ai campanili gotici

    Materiali Edili

    Come scegliere i pannelli isolanti ideali per il tuo progetto

    Ristrutturazioni di interni

    Solai in legno o calcestruzzo? Guida alla scelta migliore

    Materiali Edili / Senza categoria

    Pareti divisorie: le migliori soluzioni in legno e cartongesso

    Architetture edili

    Ponti storici d’Europa: capolavori di architettura e ingegneria

    Giornale del Muratore

    La figura del geologo: chi è, cosa fa e la sua importanza in un cantiere edile

    Giornale del Muratore

    Come sapere se le fondamenta della casa sono sicure: guida completa per i proprietari

    Giornale del Muratore

    Chi è e cosa fa il carpentiere edile: ruolo, competenze e importanza nella costruzione edile

    Muratura esterna

    Recinzione in cemento: quando è possibile realizzarla e i vincoli da considerare

    Arte edile

    Arredare con il cartongesso: idee e utilizzi

    Ristrutturazioni di esterni

    Pozzo artesiano: come si realizza e cosa sapere prima di costruirne uno

    Tetti e Coperture

    Manutenzione e pulizia del tetto: guida completa

    Ristrutturazioni di interni

    Muffa in casa e umidità: perché si crea e come combatterla

    Tetti e Coperture

    Tetto a Shed: cos’è e quali sono i vantaggi?

    Arte edile

    La Poetica del Spazio: L’Arte di Creare Emozioni nell’Architettura

    Materiali Edili

    Legno massiccio vs. compensato: quale è la scelta migliore per i tuoi progetti di costruzione?

    Materiali Edili

    Cemento cellulare: tutto quello che devi sapere

    Materiali Edili

    La guaina bituminosa: caratteristiche e utilizzi in edilizia

    Pavimentazioni

    Come rimediare alle perdite del terrazzo: soluzioni efficaci e durature

    Materiali Edili

    L’uso del sughero per il cappotto termico: un materiale naturale e sostenibile

    Materiali Edili

    Tipi di materiali per il cappotto termico: una guida completa

    Nuovi materiali

    Il ruolo dell’architettura bioclimatica nelle costruzioni contemporanee

    Materiali Edili

    L’uso della canapa in edilizia: un materiale sostenibile e versatile

    Tetti e Coperture

    Materiali per le coperture dei tetti: una guida completa

    Materiali Edili

    Materiali naturali in edilizia: soluzioni sostenibili per il futuro

    Materiali Edili

    Guida completa al gas beton: un materiale innovativo per le ristrutturazioni edili

    Nuove normative

    Normative sul calcestruzzo