SocialHost > OPERE EDILI > News > Gare e appalti > Gare di appalto per le costruzioni edili dall’11 al 18 Ottobre 2024

Gare di appalto per le costruzioni edili dall’11 al 18 Ottobre 2024

Gare di appalto per le costruzioni edili dall'11 al 18 Ottobre 2024
Indice

    Gare di appalto per le costruzioni edili dall’11 al 18 Ottobre 2024

    Nella settimana dall’11 al 18 ottobre 2024, il mercato degli appalti pubblici in Italia ha visto una serie di gare significative nel settore delle costruzioni edili.

    Le opportunità di partecipazione per le aziende del settore includono progetti relativi a edifici civili, infrastrutture, e interventi specialistici in diverse regioni italiane.

    Gare di appalto per le costruzioni edili

    Le gare d’appalto in questo periodo riguardano diversi settori, come la costruzione e manutenzione di edifici pubblici, scuole, ospedali e infrastrutture stradali. Molte delle gare bandite fanno riferimento alla categoria OG1, che comprende lavori di costruzione, manutenzione e ristrutturazione di edifici civili e industriali. Queste gare possono essere pubblicate su piattaforme come la Gazzetta Ufficiale e altri portali specializzati in appalti come InfoGare e GuidaEdilizia. Di seguito sono elencate alcune delle gare principali.

    Gare d’appalto edili dall’11 al 18 ottobre 2024

    Data di PubblicazioneRegioneTipologia di LavoroCategoria SOAValore Stimato (€)Scadenza
    11 Ottobre 2024LombardiaCostruzione scuola elementareOG12.500.00018 Ottobre 2024
    12 Ottobre 2024Emilia-RomagnaManutenzione ospedale pubblicoOG11.200.00019 Ottobre 2024
    13 Ottobre 2024ToscanaRistrutturazione edificio comunaleOG1850.00020 Ottobre 2024
    14 Ottobre 2024LazioCostruzione centro sportivo comunaleOG1, OS63.000.00021 Ottobre 2024
    15 Ottobre 2024PiemonteManutenzione straordinaria stradeOG34.500.00022 Ottobre 2024
    16 Ottobre 2024VenetoRiqualificazione area urbanaOG25.000.00023 Ottobre 2024

    Contestualizzazione e normativa di riferimento

    Le gare d’appalto nel settore edile sono regolate dal Codice degli Appalti Pubblici (D.Lgs. 50/2016), che disciplina le modalità di partecipazione e aggiudicazione delle gare. Le aziende partecipanti devono possedere adeguate certificazioni SOA, che attestano la loro capacità tecnica e finanziaria a eseguire lavori pubblici in specifiche categorie.

    Nel caso di lavori relativi a edifici civili, la categoria di riferimento è generalmente la OG1 (Edifici civili e industriali), mentre per interventi su infrastrutture viarie è spesso richiesta la categoria OG3 (Strade, autostrade, ponti).

    Le gare sono pubblicate su piattaforme nazionali e regionali, come la Gazzetta Ufficiale, i Bollettini Ufficiali Regionali (BUR), e portali dedicati come InfoGare e GuidaEdilizia, che permettono di consultare bandi e informazioni relative alle procedure di partecipazione?.

    Qual è il processo di partecipazione a queste gare d’appalto?

    Partecipare a una gara d’appalto per le costruzioni edili in Italia richiede una serie di passaggi ben definiti. Ecco una panoramica del processo:

    1. Ricerca delle Gare

    • Portali Online: Utilizza portali dedicati come il Portale Appalti del MIT e InfoAppalti per trovare le gare d’appalto disponibili.
    • Gazzetta Ufficiale: Controlla la Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, dove vengono pubblicati i bandi di gara.

    2. Analisi del Bando

    • Documentazione: Leggi attentamente il bando di gara e tutta la documentazione allegata per comprendere i requisiti, le specifiche tecniche e le condizioni contrattuali.
    • Requisiti: Verifica di possedere tutti i requisiti richiesti, come certificazioni, capacità tecniche e finanziarie.

    3. Preparazione della Documentazione

    • Domanda di Partecipazione: Compila la domanda di partecipazione seguendo le istruzioni del bando.
    • Documenti Amministrativi: Prepara tutti i documenti amministrativi richiesti, come certificati di regolarità contributiva, attestati SOA, e dichiarazioni sostitutive.
    • Offerta Tecnica: Redigi l’offerta tecnica dettagliando come intendi eseguire i lavori, i materiali che utilizzerai e le metodologie operative.
    • Offerta Economica: Prepara l’offerta economica, specificando il prezzo totale e dettagliando i costi.

    4. Presentazione dell’Offerta

    • Modalità di Invio: Segui le modalità di invio specificate nel bando, che possono includere la consegna a mano, l’invio postale o la trasmissione telematica tramite piattaforme dedicate.
    • Scadenze: Assicurati di rispettare le scadenze indicate per la presentazione delle offerte.

    5. Valutazione delle Offerte

    • Commissione di Gara: Una commissione esamina le offerte ricevute, valutando sia l’aspetto tecnico che quello economico.
    • Punteggi: Le offerte vengono valutate e classificate in base ai criteri stabiliti nel bando, assegnando punteggi a ciascun partecipante.

    6. Aggiudicazione

    • Comunicazione: L’ente appaltante comunica l’aggiudicazione della gara al vincitore.
    • Contratto: Viene stipulato il contratto tra l’ente appaltante e l’impresa aggiudicataria, che definisce i termini e le condizioni per l’esecuzione dei lavori.

    7. Esecuzione dei Lavori

    • Inizio Lavori: Dopo la firma del contratto, l’impresa può iniziare i lavori secondo il cronoprogramma stabilito.
    • Monitoraggio: L’ente appaltante monitora l’avanzamento dei lavori per assicurarsi che vengano rispettati i tempi e le specifiche tecniche.

    8. Conclusione e Collaudo

    • Collaudo: Al termine dei lavori, viene effettuato il collaudo per verificare che tutto sia stato eseguito correttamente.
    • Certificato di Regolare Esecuzione: Se il collaudo è positivo, viene rilasciato il certificato di regolare esecuzione.

    Partecipare a una gara d’appalto richiede attenzione ai dettagli e una preparazione accurata

    Conclusioni

    La settimana in esame presenta opportunità importanti per le aziende che operano nel settore delle costruzioni, con progetti distribuiti in varie regioni e destinati sia a opere nuove che a interventi di riqualificazione e manutenzione. Le imprese interessate dovranno seguire attentamente le scadenze e i requisiti specifici per ciascun bando, così da poter partecipare con successo e rispettare le normative vigenti.

    Fonti

    GuidaEdilizia

    InfoAppalti

    InfoGare

    PortaleAppalti

    faq domande frequenti opere metalliche

    FAQ

    Domande frequenti? Scopri tutte le risposte ai quesiti tecnici più comuni! Approfondisci le informazioni essenziali sulle opere metalliche e migliora la tua comprensione con soluzioni pratiche e chiare. Non lasciarti sfuggire dettagli importanti!

    L’innovativo sistema automatizzato ROBOPILE® di GEOSEC segna un progresso significativo nella tecnologia per la posa di micropali in acciaio.

    Ideale per applicazioni in ambito civile, industriale e infrastrutturale, ROBOPILE® si distingue per la velocità di installazione, la sicurezza in cantiere e la capacità di adattarsi a contesti operativi diversi.

    ROBOPILE: Tecnologia Avanzata

    Automazione e Precisione per una Posa Efficiente

    Grazie a un design completamente automatizzato e radiocomandato, ROBOPILE® permette di installare micropali senza asportazione del terreno né trivellazioni, modulando il processo di infissione in base alle necessità del progetto. Il sistema offre tre modalità operative: presso-infissione, vibro-infissione controllata o una combinazione di entrambe, garantendo flessibilità in funzione delle caratteristiche del terreno.

    Un ulteriore elemento distintivo di ROBOPILE® è la sua capacità di posare fino a 80 micropali al giorno a una profondità che varia dai 15 ai 18 metri. La tecnologia supporta micropali tubolari di differenti diametri (76 mm, 114 mm e 152 mm), sia lisci che a aderenza migliorata, rendendo il sistema altamente versatile.

    Monitoraggio e Sicurezza Durante l’Infissione

    L’utilizzo di sensori avanzati permette a ROBOPILE® di leggere in tempo reale il perimetro di lavoro, eseguire un piano predefinito e applicare protocolli di sicurezza specifici per ogni cantiere. Inoltre, il sistema monitora la resistenza all’infissione grazie alla lettura dei valori di pressione rilevati dai manometri presenti sui martinetti idraulici del macchinario.

    Durante il processo, il macchinario allinea automaticamente i moduli dei micropali, facilitando un’installazione precisa e sicura. Se il terreno risulta particolarmente resistente, ROBOPILE® può attivare una modalità vibrazione per agevolare l’infissione nei terreni granulari.

    Integrazione Tecnologica e Flessibilità Operativa

    Il sistema ROBOPILE® è progettato per operare in sinergia con la sede centrale di GEOSEC, consentendo il controllo remoto del macchinario e lo scambio di dati in tempo reale tramite la piattaforma gestionale dell’azienda. Oltre alla posa dei micropali, il sistema permette anche l’iniezione di miscele cementizie all’interno dei tubolari d’acciaio, ottimizzando ulteriormente l’ancoraggio al terreno.

    ROBOPILE® nel Contesto delle Moderne Tecnologie di Consolidamento

    Negli ultimi anni, il settore delle costruzioni ha visto una crescente domanda di tecnologie in grado di migliorare l’efficienza e la sicurezza nei cantieri. In questo contesto, l’innovazione di ROBOPILE® si inserisce come risposta concreta alle esigenze di consolidamento delle fondazioni, soprattutto in scenari dove i terreni presentano criticità o richiedono interventi rapidi e sicuri.

    La capacità di operare senza trivellazioni invasive e con un controllo preciso dei parametri di infissione permette di ridurre l’impatto ambientale e i tempi di realizzazione, fattori sempre più determinanti in progetti di costruzione e riqualificazione infrastrutturale. Con l’introduzione di tecnologie automatizzate come ROBOPILE®, si assiste a un’evoluzione significativa che mira non solo all’ottimizzazione dei processi, ma anche alla tutela della sicurezza degli operatori e alla riduzione dei costi operativi complessivi.

    Conclusioni: Innovazione e Sicurezza al Servizio del Cantiere

    ROBOPILE® rappresenta un’importante innovazione per il consolidamento delle fondazioni, combinando automazione, efficienza e sicurezza. La sua capacità di operare su diversi tipi di terreno e la riduzione dei rischi per i lavoratori fanno di questa tecnologia una soluzione eccellente per progetti di costruzione e consolidamento in ambiti civili e industriali.

    Fonti



    invito commenti tecnici opere metalliche.png

    "Hai un'opinione tecnica o una domanda specifica? Non esitare, lascia un commento! La tua esperienza può arricchire la discussione e aiutare altri professionisti a trovare soluzioni. Condividi il tuo punto di vista!"

    Lascia un commento





    Pavimentazioni

    Pavimentazioni esterne: materiali e design per ogni stile

    silvia / 08/01/2025
    Architetture edili

    Manutenzione degli edifici: come prevenire danni strutturali

    Materiali Edili

    Pareti esterne: i rivestimenti più resistenti ed eleganti

    Materiali Edili

    Soluzioni modulari in edilizia: vantaggi e applicazioni

    Giornale del Muratore

    Le miniere storiche: architettura sotterranea e sfide ingegneristiche

    Ristrutturazioni di esterni

    Guida alla scelta delle finestre per l’efficienza energetica

    Ristrutturazioni di interni

    Vernici a basso contenuto di VOC (composti organici volatili): cosa sono, dove usarle e come

    Architetture edili

    Palazzi rinascimentali: equilibrio tra estetica e funzionalità

    Ristrutturazioni di interni

    Ristrutturare un appartamento: soluzioni per ottimizzare gli spazi

    Arte edile

    Il Duomo di Milano: innovazioni tecniche nella costruzione di una cattedrale

    Architetture edili

    Le sette meraviglie del mondo antico: focus sulle opere edili

    Ristrutturazioni di interni

    Ristrutturazioni di uffici: soluzioni moderne e funzionali

    Architetture edili

    Le grandi dighe storiche: come l’uomo ha domato l’acqua nei secoli

    Architetture edili

    Torri storiche: dai bastioni medievali ai campanili gotici

    Materiali Edili

    Come scegliere i pannelli isolanti ideali per il tuo progetto

    Ristrutturazioni di interni

    Solai in legno o calcestruzzo? Guida alla scelta migliore

    Materiali Edili / Senza categoria

    Pareti divisorie: le migliori soluzioni in legno e cartongesso

    Architetture edili

    Ponti storici d’Europa: capolavori di architettura e ingegneria

    Giornale del Muratore

    La figura del geologo: chi è, cosa fa e la sua importanza in un cantiere edile

    Giornale del Muratore

    Come sapere se le fondamenta della casa sono sicure: guida completa per i proprietari

    Giornale del Muratore

    Chi è e cosa fa il carpentiere edile: ruolo, competenze e importanza nella costruzione edile

    Muratura esterna

    Recinzione in cemento: quando è possibile realizzarla e i vincoli da considerare

    Arte edile

    Arredare con il cartongesso: idee e utilizzi

    Ristrutturazioni di esterni

    Pozzo artesiano: come si realizza e cosa sapere prima di costruirne uno

    Tetti e Coperture

    Manutenzione e pulizia del tetto: guida completa

    Ristrutturazioni di interni

    Muffa in casa e umidità: perché si crea e come combatterla

    Tetti e Coperture

    Tetto a Shed: cos’è e quali sono i vantaggi?

    Arte edile

    La Poetica del Spazio: L’Arte di Creare Emozioni nell’Architettura

    Materiali Edili

    Legno massiccio vs. compensato: quale è la scelta migliore per i tuoi progetti di costruzione?

    Materiali Edili

    Cemento cellulare: tutto quello che devi sapere

    Materiali Edili

    La guaina bituminosa: caratteristiche e utilizzi in edilizia

    Pavimentazioni

    Come rimediare alle perdite del terrazzo: soluzioni efficaci e durature

    Materiali Edili

    L’uso del sughero per il cappotto termico: un materiale naturale e sostenibile

    Materiali Edili

    Tipi di materiali per il cappotto termico: una guida completa

    Nuovi materiali

    Il ruolo dell’architettura bioclimatica nelle costruzioni contemporanee

    Materiali Edili

    L’uso della canapa in edilizia: un materiale sostenibile e versatile

    Tetti e Coperture

    Materiali per le coperture dei tetti: una guida completa

    Materiali Edili

    Materiali naturali in edilizia: soluzioni sostenibili per il futuro

    Materiali Edili

    Guida completa al gas beton: un materiale innovativo per le ristrutturazioni edili

    Nuove normative

    Normative sul calcestruzzo