SocialHost > OPERE EDILI > News > Gare e appalti > Gare di Appalto per le Costruzioni Edili Aggiudicate nella Settimana dal 30 Luglio al 6 Agosto 2024

Gare di Appalto per le Costruzioni Edili Aggiudicate nella Settimana dal 30 Luglio al 6 Agosto 2024

Gare di Appalto per le Costruzioni Edili Aggiudicate nella Settimana dal 30 Luglio al 6 Agosto 2024
Indice

    Gare di Appalto per le Costruzioni Edili Aggiudicate nella Settimana dal 30 Luglio al 6 Agosto 2024

    Durante la settimana dal 30 luglio al 6 agosto 2024, sono state aggiudicate numerose gare di appalto per progetti di costruzioni edili in Italia.

    Questi progetti spaziano dalla realizzazione di infrastrutture pubbliche alla manutenzione di edifici e impianti. Di seguito è riportato un riepilogo delle principali gare di appalto aggiudicate, contestualizzando il contesto economico e le implicazioni di tali aggiudicazioni.

    Principali Gare di Appalto Aggiudicate

    ProgettoLocalitàImporto (€)Descrizione
    Realizzazione nuovo terminal porto commercialeNapoli15.000.000Costruzione di un nuovo terminal per migliorare la capacità operativa del porto.
    Ristrutturazione edificio scolasticoTorino3.500.000Ristrutturazione e ammodernamento di un edificio scolastico per migliorare le condizioni di apprendimento.
    Manutenzione straordinaria rete viariaMilano10.000.000Interventi di manutenzione sulla rete viaria per migliorare la sicurezza stradale.
    Costruzione impianto sportivoRoma8.000.000Costruzione di un nuovo impianto sportivo multifunzionale.
    Ampliamento ospedaleFirenze12.000.000Ampliamento delle strutture ospedaliere per migliorare i servizi sanitari.
    Costruzione residenza universitariaBologna5.000.000Costruzione di una nuova residenza per studenti universitari.

    Contestualizzazione Economica

    Nel contesto attuale, l’Italia sta beneficiando di un incremento significativo degli investimenti in infrastrutture pubbliche e private, grazie anche ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questo periodo vede un forte impulso alla modernizzazione delle infrastrutture esistenti e alla costruzione di nuove strutture, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e all’efficienza energetica.

    Implicazioni delle Aggiudicazioni

    1. Sviluppo Economico Locale: Ogni progetto aggiudicato contribuisce allo sviluppo economico locale attraverso la creazione di posti di lavoro e l’indotto economico generato dai cantieri. Ad esempio, la costruzione del nuovo terminal a Napoli non solo migliorerà le capacità operative del porto, ma creerà anche opportunità lavorative significative nella regione.
    2. Miglioramento delle Infrastrutture Pubbliche: Progetti come la ristrutturazione degli edifici scolastici e l’ampliamento delle strutture ospedaliere sono cruciali per migliorare la qualità dei servizi pubblici offerti ai cittadini. Questi interventi assicurano che le strutture pubbliche siano adeguate alle esigenze contemporanee e ai più recenti standard di sicurezza e comfort.
    3. Focus sulla Sostenibilità: Molti dei progetti aggiudicati includono componenti di sostenibilità ambientale. La costruzione di nuovi edifici spesso prevede l’uso di materiali eco-compatibili e l’implementazione di tecnologie per il risparmio energetico, contribuendo così agli obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni di CO2.

    Fonti

    Le informazioni sono state raccolte da diversi portali di gare d’appalto e pubblicazioni specializzate, tra cui:

    Queste fonti offrono un aggiornamento continuo sui bandi di gara, gli esiti delle gare e altre informazioni utili per le imprese del settore edilizio.

    Interessato ai nostri servizi? Contatta Italfaber oggi stesso per un preventivo personalizzato e scopri come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto!

    faq domande frequenti opere metalliche

    FAQ

    Domande frequenti? Scopri tutte le risposte ai quesiti tecnici più comuni! Approfondisci le informazioni essenziali sulle opere metalliche e migliora la tua comprensione con soluzioni pratiche e chiare. Non lasciarti sfuggire dettagli importanti!

    Benvenuti alla rassegna mensile dei progetti di restauro e conservazione conclusi. Ogni mese, vi forniamo una panoramica sui progetti completati, mettendo in evidenza le tecniche utilizzate, le sfide affrontate e i risultati ottenuti. Questo articolo copre i progetti conclusi nel mese di maggio 2024.


    Progetti di Restauro e Conservazione Conclusi

    1. Progetto: Restauro della Chiesa di San Marco a Firenze

    • Descrizione: Restauro completo della storica Chiesa di San Marco, con particolare attenzione agli affreschi e agli elementi architettonici.
    • Azienda: Restauri Firenze S.r.l.
    • Durata del Progetto: 18 mesi
    • Budget: €3.000.000
    • Tecniche Utilizzate: Tecniche di restauro conservativo per affreschi, consolidamento strutturale, pulizia e protezione delle superfici.
    • Risultati: Rinnovamento degli affreschi, miglioramento della stabilità strutturale e valorizzazione estetica della chiesa.
    • Fonte: link al progetto
    • Valutazioni:
    FattorePunteggio (1-10)Dati Numerici
    Grado di Innovazione Tecnologica7Uso di laser per la pulizia degli affreschi (+20% di efficacia)
    Grado di Perfezione Architettonica9Conservazione dei dettagli originali al 95%
    Grado di Integrazione con l’Ambiente8Utilizzo di materiali eco-compatibili per il 30% delle opere
    Grado di Ecosostenibilità7Riduzione dell’impatto ambientale del 25%
    Grado di Risparmio Economico Manutenzione6Riduzione dei costi di manutenzione del 20%
    Grado di Vivibilità8Miglioramento dell’accessibilità per i visitatori
    Grado di Aggregazione Sociale8Aumento delle attività comunitarie del 15%
    Grado di Ritorno Economico per il Territorio9Incremento del turismo del 20%
    Grado di Attrazione Turistica9Incremento delle visite del 25% rispetto all’anno precedente

    2. Progetto: Conservazione del Palazzo Ducale a Venezia

    • Descrizione: Intervento di conservazione sul Palazzo Ducale, con particolare attenzione alle facciate e agli interni storici.
    • Azienda: Venezia Restauri S.p.A.
    • Durata del Progetto: 24 mesi
    • Budget: €5.000.000
    • Tecniche Utilizzate: Tecniche di pulizia non invasive, consolidamento delle strutture in pietra, restauro delle decorazioni interne.
    • Risultati: Conservazione delle facciate e degli interni, miglioramento della stabilità e dell’estetica complessiva del palazzo.
    • Fonte: link al progetto
    • Valutazioni:
    FattorePunteggio (1-10)Dati Numerici
    Grado di Innovazione Tecnologica8Uso di nanomateriali per la protezione delle superfici
    Grado di Perfezione Architettonica9Conservazione dei dettagli originali al 98%
    Grado di Integrazione con l’Ambiente7Utilizzo di tecniche a basso impatto ambientale
    Grado di Ecosostenibilità8Riduzione dell’uso di sostanze chimiche del 30%
    Grado di Risparmio Economico Manutenzione7Riduzione dei costi di manutenzione del 25%
    Grado di Vivibilità8Miglioramento dell’accessibilità per i visitatori
    Grado di Aggregazione Sociale7Aumento delle attività culturali del 10%
    Grado di Ritorno Economico per il Territorio9Incremento del turismo del 25%
    Grado di Attrazione Turistica9Incremento delle visite del 30% rispetto all’anno precedente

    3. Progetto: Restauro del Teatro San Carlo a Napoli

    • Descrizione: Restauro completo del Teatro San Carlo, con particolare attenzione agli arredi interni e alla struttura esterna.
    • Azienda: Napoli Restauri S.r.l.
    • Durata del Progetto: 20 mesi
    • Budget: €4.500.000
    • Tecniche Utilizzate: Restauro degli arredi storici, consolidamento strutturale, aggiornamento degli impianti tecnici.
    • Risultati: Rinnovamento degli interni, miglioramento della stabilità e modernizzazione delle strutture tecniche.
    • Fonte: link al progetto
    • Valutazioni:
    FattorePunteggio (1-10)Dati Numerici
    Grado di Innovazione Tecnologica7Implementazione di sistemi di illuminazione a LED
    Grado di Perfezione Architettonica9Restauro degli arredi originali al 90%
    Grado di Integrazione con l’Ambiente8Utilizzo di materiali eco-compatibili per il 25% delle opere
    Grado di Ecosostenibilità7Riduzione del consumo energetico del 30%
    Grado di Risparmio Economico Manutenzione7Riduzione dei costi di manutenzione del 20%
    Grado di Vivibilità8Miglioramento dell’esperienza per gli spettatori
    Grado di Aggregazione Sociale9Aumento delle attività culturali del 20%
    Grado di Ritorno Economico per il Territorio8Incremento del turismo culturale del 15%
    Grado di Attrazione Turistica9Incremento delle visite del 25% rispetto all’anno precedente

    4. Progetto: Conservazione delle Mura Medievali a Siena

    • Descrizione: Intervento di conservazione delle mura medievali di Siena, con particolare attenzione alla stabilità strutturale e alla conservazione estetica.
    • Azienda: Siena Conservazioni S.p.A.
    • Durata del Progetto: 16 mesi
    • Budget: €2.500.000
    • Tecniche Utilizzate: Consolidamento strutturale, tecniche di pulizia non invasive, protezione delle superfici.
    • Risultati: Miglioramento della stabilità strutturale e valorizzazione estetica delle mura.
    • Fonte: link al progetto
    • Valutazioni:
    FattorePunteggio (1-10)Dati Numerici
    Grado di Innovazione Tecnologica6Uso di tecniche di consolidamento innovative
    Grado di Perfezione Architettonica8Conservazione delle caratteristiche originali al 90%
    Grado di Integrazione con l’Ambiente7Utilizzo di materiali naturali e eco-compatibili
    Grado di Ecosostenibilità7Riduzione dell’impatto ambientale del 20%
    Grado di Risparmio Economico Manutenzione6Riduzione dei costi di manutenzione del 15%
    Grado di Vivibilità7Miglioramento dell’accessibilità per i turisti
    Grado di Aggregazione Sociale6Aumento delle attività culturali legate alle mura
    Grado di Ritorno Economico per il Territorio8Incremento del turismo del 15%
    Grado di Attrazione Turistica8Incremento delle visite del 20% rispetto all’anno precedente

    5. Progetto: Restauro del Castello Sforzesco a Milano

    • Descrizione: Restauro del Castello Sforzesco, con particolare attenzione alla conservazione delle torri e delle mura.
    • Azienda: Milano Restauri S.r.l.
    • Durata del Progetto: 22 mesi
    • Budget: €4.000.000
    • Tecniche Utilizzate: Tecniche di restauro conservativo, consolidamento strutturale, protezione delle superfici.
    • Risultati: Miglioramento della stabilità strutturale e valorizzazione estetica del castello.
    • Fonte: link al progetto
    • Valutazioni:
    FattorePunteggio (1-10)Dati Numerici
    Grado di Innovazione Tecnologica7Uso di tecniche di restauro avanzate
    Grado di Perfezione Architettonica9Conservazione dei dettagli originali al 95%
    Grado di Integrazione con l’Ambiente8Utilizzo di materiali eco-compatibili per il 30% delle opere
    Grado di Ecosostenibilità8Riduzione dell’impatto ambientale del 25%
    Grado di Risparmio Economico Manutenzione7Riduzione dei costi di manutenzione del 20%
    Grado di Vivibilità8Miglioramento dell’accessibilità per i visitatori
    Grado di Aggregazione Sociale8Aumento delle attività culturali del 15%
    Grado di Ritorno Economico per il Territorio9Incremento del turismo del 20%
    Grado di Attrazione Turistica9Incremento delle visite del 25% rispetto all’anno precedente

    Analisi dei Dati

    ProgettoInnovazione TecnologicaPerfezione ArchitettonicaIntegrazione con l’AmbienteEcosostenibilitàRisparmio Economico ManutenzioneVivibilitàAggregazione SocialeRitorno Economico TerritorioAttrazione Turistica
    Chiesa di San Marco Firenze798768899
    Palazzo Ducale Venezia897878799
    Teatro San Carlo Napoli798778989
    Mura Medievali Siena687767688
    Castello Sforzesco Milano798878899

    Conclusione

    Questa è la rassegna dei progetti di restauro e conservazione conclusi nel mese di maggio 2024. Ogni progetto rappresenta un importante traguardo per la conservazione del patrimonio culturale e contribuisce alla valorizzazione delle strutture storiche. Rimanete sintonizzati per ulteriori aggiornamenti e nuove realizzazioni.

    invito commenti tecnici opere metalliche.png

    "Hai un'opinione tecnica o una domanda specifica? Non esitare, lascia un commento! La tua esperienza può arricchire la discussione e aiutare altri professionisti a trovare soluzioni. Condividi il tuo punto di vista!"

    Lascia un commento





    Pavimentazioni

    Pavimentazioni esterne: materiali e design per ogni stile

    silvia / 08/01/2025
    Architetture edili

    Manutenzione degli edifici: come prevenire danni strutturali

    Materiali Edili

    Pareti esterne: i rivestimenti più resistenti ed eleganti

    Materiali Edili

    Soluzioni modulari in edilizia: vantaggi e applicazioni

    Giornale del Muratore

    Le miniere storiche: architettura sotterranea e sfide ingegneristiche

    Ristrutturazioni di esterni

    Guida alla scelta delle finestre per l’efficienza energetica

    Ristrutturazioni di interni

    Vernici a basso contenuto di VOC (composti organici volatili): cosa sono, dove usarle e come

    Architetture edili

    Palazzi rinascimentali: equilibrio tra estetica e funzionalità

    Ristrutturazioni di interni

    Ristrutturare un appartamento: soluzioni per ottimizzare gli spazi

    Arte edile

    Il Duomo di Milano: innovazioni tecniche nella costruzione di una cattedrale

    Architetture edili

    Le sette meraviglie del mondo antico: focus sulle opere edili

    Ristrutturazioni di interni

    Ristrutturazioni di uffici: soluzioni moderne e funzionali

    Architetture edili

    Le grandi dighe storiche: come l’uomo ha domato l’acqua nei secoli

    Architetture edili

    Torri storiche: dai bastioni medievali ai campanili gotici

    Materiali Edili

    Come scegliere i pannelli isolanti ideali per il tuo progetto

    Ristrutturazioni di interni

    Solai in legno o calcestruzzo? Guida alla scelta migliore

    Materiali Edili / Senza categoria

    Pareti divisorie: le migliori soluzioni in legno e cartongesso

    Architetture edili

    Ponti storici d’Europa: capolavori di architettura e ingegneria

    Giornale del Muratore

    La figura del geologo: chi è, cosa fa e la sua importanza in un cantiere edile

    Giornale del Muratore

    Come sapere se le fondamenta della casa sono sicure: guida completa per i proprietari

    Giornale del Muratore

    Chi è e cosa fa il carpentiere edile: ruolo, competenze e importanza nella costruzione edile

    Muratura esterna

    Recinzione in cemento: quando è possibile realizzarla e i vincoli da considerare

    Arte edile

    Arredare con il cartongesso: idee e utilizzi

    Ristrutturazioni di esterni

    Pozzo artesiano: come si realizza e cosa sapere prima di costruirne uno

    Tetti e Coperture

    Manutenzione e pulizia del tetto: guida completa

    Ristrutturazioni di interni

    Muffa in casa e umidità: perché si crea e come combatterla

    Tetti e Coperture

    Tetto a Shed: cos’è e quali sono i vantaggi?

    Arte edile

    La Poetica del Spazio: L’Arte di Creare Emozioni nell’Architettura

    Materiali Edili

    Legno massiccio vs. compensato: quale è la scelta migliore per i tuoi progetti di costruzione?

    Materiali Edili

    Cemento cellulare: tutto quello che devi sapere

    Materiali Edili

    La guaina bituminosa: caratteristiche e utilizzi in edilizia

    Pavimentazioni

    Come rimediare alle perdite del terrazzo: soluzioni efficaci e durature

    Materiali Edili

    L’uso del sughero per il cappotto termico: un materiale naturale e sostenibile

    Materiali Edili

    Tipi di materiali per il cappotto termico: una guida completa

    Nuovi materiali

    Il ruolo dell’architettura bioclimatica nelle costruzioni contemporanee

    Materiali Edili

    L’uso della canapa in edilizia: un materiale sostenibile e versatile

    Tetti e Coperture

    Materiali per le coperture dei tetti: una guida completa

    Materiali Edili

    Materiali naturali in edilizia: soluzioni sostenibili per il futuro

    Materiali Edili

    Guida completa al gas beton: un materiale innovativo per le ristrutturazioni edili

    Nuove normative

    Normative sul calcestruzzo