SocialHost > OPERE EDILI > News > Corsi, formazione e certificazioni > Corsi e formazione in edilizia della settimana dal 10 luglio al 17 luglio 2024

Corsi e formazione in edilizia della settimana dal 10 luglio al 17 luglio 2024

Corsi e formazione in edilizia della settimana dal 10 luglio al 17 luglio 2024
Indice

    Corsi e formazione in edilizia della settimana dal 10 luglio al 17 luglio 2024

    Nella settimana dal 10 luglio al 17 luglio 2024, si sono tenuti diversi corsi di formazione in edilizia in varie città italiane.

    Questi corsi hanno coperto una vasta gamma di argomenti, i temi fondamentali per i professionisti del settore edilizio includono la sicurezza sul lavoro, le tecniche di costruzione avanzate, la gestione efficiente del cantiere, la conoscenza approfondita delle normative edilizie, e l’efficienza energetica.

    Corsi e formazione in edilizia

    Questi aspetti sono cruciali per garantire la qualità, la sostenibilità e la sicurezza dei progetti edilizi, migliorando al contempo le competenze professionali e l’adeguamento alle leggi in continua evoluzione.

    Ecco una panoramica dettagliata dei corsi tenuti durante questa settimana:

    CorsoData InizioData FineLuogoPartecipanti
    Sicurezza sul lavoro10/07/202411/07/2024Milano30
    Tecniche di costruzione11/07/202412/07/2024Roma25
    Gestione del cantiere12/07/202413/07/2024Torino20
    Normative edilizie14/07/202415/07/2024Napoli15
    Efficienza energetica16/07/202417/07/2024Bologna40

    Dettagli dei corsi

    1. Sicurezza sul lavoro
      • Data: 10-11 luglio 2024
      • Luogo: Milano
      • Partecipanti: 30
      • Il corso ha trattato le normative e le pratiche migliori per garantire la sicurezza nei cantieri, con particolare attenzione alle nuove leggi in vigore e alle tecniche di prevenzione degli incidenti.
    2. Tecniche di costruzione
      • Data: 11-12 luglio 2024
      • Luogo: Roma
      • Partecipanti: 25
      • Durante il corso, i partecipanti hanno appreso le tecniche più avanzate di costruzione, inclusi materiali innovativi e metodi di costruzione sostenibile.
    3. Gestione del cantiere
      • Data: 12-13 luglio 2024
      • Luogo: Torino
      • Partecipanti: 20
      • Questo corso ha fornito strumenti e metodologie per la gestione efficiente dei cantieri, migliorando la coordinazione tra le diverse fasi del progetto edilizio.
    4. Normative edilizie
      • Data: 14-15 luglio 2024
      • Luogo: Napoli
      • Partecipanti: 15
      • Il corso ha approfondito le normative vigenti in materia edilizia, offrendo aggiornamenti sulle leggi recenti e su come applicarle correttamente nei progetti.
    5. Efficienza energetica
      • Data: 16-17 luglio 2024
      • Luogo: Bologna
      • Partecipanti: 40
      • Questo corso ha esplorato le strategie per migliorare l’efficienza energetica degli edifici, compresi i sistemi di isolamento, l’uso di energie rinnovabili e le certificazioni energetiche.

    Conclusioni

    Questi corsi sono stati fondamentali per aggiornare i professionisti del settore sulle ultime innovazioni e normative, garantendo così la qualità e la sicurezza delle costruzioni future.

    Fonti:

    Associazione costruttori Roma

    Ordine degli Ingegneri di Napoli

    Istituto per l’Efficienza Energetica Bologna

    Legislazione tecnica (area formazione)

    Interessato ai nostri servizi? Contatta Italfaber oggi stesso per un preventivo personalizzato e scopri come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto!

    faq domande frequenti opere metalliche

    FAQ

    Domande frequenti? Scopri tutte le risposte ai quesiti tecnici più comuni! Approfondisci le informazioni essenziali sulle opere metalliche e migliora la tua comprensione con soluzioni pratiche e chiare. Non lasciarti sfuggire dettagli importanti!

    Dal 27 agosto al 3 settembre 2024, in Italia, sono state aggiudicate numerose gare di appalto nel settore delle costruzioni edili.

    Questi appalti, distribuiti in varie regioni italiane, coprono una vasta gamma di interventi, dai lavori di manutenzione agli interventi di riqualificazione e costruzione di nuove strutture.

    Gare di appalto per le costruzioni edili aggiudicati per tipologia e area geografica

    Durante la settimana in esame, diverse stazioni appaltanti hanno concluso procedure di aggiudicazione per progetti di costruzione e manutenzione edile. Tra i contratti più rilevanti, troviamo:

    1. Lavori di Manutenzione Ordinaria e Straordinaria: Numerosi appalti sono stati finalizzati per la manutenzione di edifici pubblici, come scuole e uffici comunali, e per il ripristino di strade urbane danneggiate. Ad esempio, nel comune di Verona, l’AGEC ha aggiudicato contratti per lavori di manutenzione su edifici cimiteriali e unità immobiliari e su immobili a destinazione prevalentemente abitativa nelle circoscrizioni urbane.
    2. Riqualificazione Energetica e Rinnovamento Urbano: Sono stati assegnati appalti per progetti di riqualificazione energetica, particolarmente mirati al miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici pubblici. Questi progetti includono l’installazione di impianti di energia rinnovabile e l’aggiornamento dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento per ridurre il consumo energetico complessivo?.
    3. Costruzione di Nuovi Edifici: Oltre alla manutenzione e riqualificazione, alcuni appalti hanno riguardato la costruzione di nuovi edifici, in particolare per l’ampliamento di infrastrutture scolastiche e sanitarie. Progetti significativi sono stati registrati in Lombardia e Toscana, dove le amministrazioni locali hanno investito in nuovi poli scolastici per far fronte all’aumento della popolazione studentesca.

    Tabella dei Principali Appalti Aggiudicati

    Stazione AppaltanteProgettoTipo di LavoroCIGData di AggiudicazioneStato
    AGEC (Verona)Manutenzione edifici cimiterialiLavori di manutenzioneA050EBB2D730/08/2024Conclusa – Emesso contratto
    Comune di MilanoRiqualificazione energetica scuole pubblicheRiqualificazione energeticaB172F5G89031/08/2024Conclusa – Emesso contratto
    Regione ToscanaCostruzione nuovo polo scolasticoNuova costruzioneC390T6R4A1201/09/2024Conclusa – Emesso contratto
    Comune di FirenzeRistrutturazione uffici comunaliRistrutturazione edificiD453Y7U8V902/09/2024Conclusa – Emesso contratto
    Comune di RomaAmpliamento ospedale regionaleAmpliamento infrastrutture sanitarieE345X1Q2W303/09/2024Conclusa – Emesso contratto

    Conclusioni

    Questa serie di aggiudicazioni riflette l’impegno delle amministrazioni locali italiane nel migliorare e mantenere le infrastrutture pubbliche, promuovendo al contempo l’efficienza energetica e la sostenibilità.

    Gli investimenti in nuovi progetti di costruzione e ristrutturazione sono essenziali per soddisfare le esigenze della popolazione e per migliorare la qualità della vita nei contesti urbani.

    Le gare aggiudicate nel periodo indicato evidenziano una tendenza crescente verso l’adozione di pratiche edilizie più ecologiche e sostenibili, rispondendo a una domanda crescente di edifici efficienti dal punto di vista energetico. Questo movimento verso la sostenibilità è supportato da politiche governative mirate a incentivare interventi che riducono l’impatto ambientale e promuovono l’uso di materiali riciclabili e tecnologie innovative. Inoltre, la ristrutturazione di edifici pubblici e l’ampliamento delle infrastrutture sanitarie e scolastiche indicano una chiara priorità per le amministrazioni di rispondere alle esigenze emergenti della comunità, garantendo al contempo una crescita economica sostenibile e responsabile.

    Fonti


    Interessato ai nostri servizi? Contatta Italfaber oggi stesso per un preventivo personalizzato e scopri come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto!

    invito commenti tecnici opere metalliche.png

    "Hai un'opinione tecnica o una domanda specifica? Non esitare, lascia un commento! La tua esperienza può arricchire la discussione e aiutare altri professionisti a trovare soluzioni. Condividi il tuo punto di vista!"

    Pavimentazioni

    Pavimentazioni esterne: materiali e design per ogni stile

    silvia / 08/01/2025
    Architetture edili

    Manutenzione degli edifici: come prevenire danni strutturali

    Materiali Edili

    Pareti esterne: i rivestimenti più resistenti ed eleganti

    Materiali Edili

    Soluzioni modulari in edilizia: vantaggi e applicazioni

    Giornale del Muratore

    Le miniere storiche: architettura sotterranea e sfide ingegneristiche

    Ristrutturazioni di esterni

    Guida alla scelta delle finestre per l’efficienza energetica

    Ristrutturazioni di interni

    Vernici a basso contenuto di VOC (composti organici volatili): cosa sono, dove usarle e come

    Architetture edili

    Palazzi rinascimentali: equilibrio tra estetica e funzionalità

    Ristrutturazioni di interni

    Ristrutturare un appartamento: soluzioni per ottimizzare gli spazi

    Arte edile

    Il Duomo di Milano: innovazioni tecniche nella costruzione di una cattedrale

    Architetture edili

    Le sette meraviglie del mondo antico: focus sulle opere edili

    Ristrutturazioni di interni

    Ristrutturazioni di uffici: soluzioni moderne e funzionali

    Architetture edili

    Le grandi dighe storiche: come l’uomo ha domato l’acqua nei secoli

    Architetture edili

    Torri storiche: dai bastioni medievali ai campanili gotici

    Materiali Edili

    Come scegliere i pannelli isolanti ideali per il tuo progetto

    Ristrutturazioni di interni

    Solai in legno o calcestruzzo? Guida alla scelta migliore

    Materiali Edili / Senza categoria

    Pareti divisorie: le migliori soluzioni in legno e cartongesso

    Architetture edili

    Ponti storici d’Europa: capolavori di architettura e ingegneria

    Giornale del Muratore

    La figura del geologo: chi è, cosa fa e la sua importanza in un cantiere edile

    Giornale del Muratore

    Come sapere se le fondamenta della casa sono sicure: guida completa per i proprietari

    Giornale del Muratore

    Chi è e cosa fa il carpentiere edile: ruolo, competenze e importanza nella costruzione edile

    Muratura esterna

    Recinzione in cemento: quando è possibile realizzarla e i vincoli da considerare

    Arte edile

    Arredare con il cartongesso: idee e utilizzi

    Ristrutturazioni di esterni

    Pozzo artesiano: come si realizza e cosa sapere prima di costruirne uno

    Tetti e Coperture

    Manutenzione e pulizia del tetto: guida completa

    Ristrutturazioni di interni

    Muffa in casa e umidità: perché si crea e come combatterla

    Tetti e Coperture

    Tetto a Shed: cos’è e quali sono i vantaggi?

    Arte edile

    La Poetica del Spazio: L’Arte di Creare Emozioni nell’Architettura

    Materiali Edili

    Legno massiccio vs. compensato: quale è la scelta migliore per i tuoi progetti di costruzione?

    Materiali Edili

    Cemento cellulare: tutto quello che devi sapere

    Materiali Edili

    La guaina bituminosa: caratteristiche e utilizzi in edilizia

    Pavimentazioni

    Come rimediare alle perdite del terrazzo: soluzioni efficaci e durature

    Materiali Edili

    L’uso del sughero per il cappotto termico: un materiale naturale e sostenibile

    Materiali Edili

    Tipi di materiali per il cappotto termico: una guida completa

    Nuovi materiali

    Il ruolo dell’architettura bioclimatica nelle costruzioni contemporanee

    Materiali Edili

    L’uso della canapa in edilizia: un materiale sostenibile e versatile

    Tetti e Coperture

    Materiali per le coperture dei tetti: una guida completa

    Materiali Edili

    Materiali naturali in edilizia: soluzioni sostenibili per il futuro

    Materiali Edili

    Guida completa al gas beton: un materiale innovativo per le ristrutturazioni edili

    Nuove normative

    Normative sul calcestruzzo